Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Novembre 2014
 
   
  SELVICOLTURA, ASSESSORE TOSCANA: "OCCORRE GESTIONE INTEGRATA PER SALVAGUARDIA TERRITORIO"

 
   
   Firenze - "Agricoltura, ambiente, gestione del suolo: occorre una gestione e una progettualità complessiva di tutte le questioni che riguardano un determinato territorio. Su questa base si è mossa la Regione Toscana per gli interventi che sono stati fatti in questi mesi sul territorio." E´ quanto affermato dall´assessore all´agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori, stamani a palazzo Vecchio, in occasione dell´inaugurazione del Ii Congresso Internazionale di Selvicoltura, che richiama a Firenze, per 4 giorni, da oggi al 29 novembre, oltre 600 esperti, docenti universitari e ricercatori. "Dobbiamo ricominciare a dare valore al bosco" - ha detto poi Salvadori - "dobbiamo ridare reddito a chi lavora nel bosco, non solo valorizzarlo come risorsa energetica." L´assessore ha poi ribadito l´importanza di aver collocato il Congresso di Selvicoltura fra le iniziative organizzate in vista di Expo 2015. "Le idee, le proposte, la progettualità che usciranno dai lavori di questo congresso - ha detto - saranno portate a Expo 2015, perchè rappresentano un contributo importante nell´ottica di quel "nutrire il pianeta" che è uno dei pilastri dell´Esposizione Universale. Oggi più che in passato - ha concluso Salvadori - abbiamo bisogno di pensiero, di capire, approfondire, conoscere, insomma di quel "pensiero critico", che è la base della civiltà e della democrazia e che è essenziale per il futuro". Il Ii congresso internazionale di Selvicoltura, che si svolge sotto l´Alto patronato della Presidenza della Repubblica, è organizzato dall´Accademia Italiana di Selvicoltura, dalla Regione Toscana e Dal Corpo Forestale dello Stato. I lavori si protrarranno fino al 29 novembre e saranno articolati in sessioni, nelle sedi di palazzo Medici Riccardi, palazzo Budini Gattai e dell´auditorium della Cassa di Risparmio a Firenze.  
   
 

<<BACK