|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Dicembre 2014 |
|
|
  |
|
|
BELLO, BUONO E BEN FATTO (BB&B). ZORZATO: RISORSA STRATEGICA PER L’ECONOMIA DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 1 dicembre 2014 - Bb&b: sono indicati così, per brevità, nelle analisi statistiche i prodotti belli, buoni e ben fatti costituiti da beni finali di fascia medio alta, di antica tradizione ed artigianalità ma innovativi nel design e nelle tecnologie, realizzati con standard qualitativi e professionalità elevati e appartenenti ai settori: alimentare, arredamento, abbigliamento e tessile-casa, calzatura, occhialeria e oreficeria-gioielleria. “Le vendite all’estero di tali prodotti – commenta il vicepresidente assessore regionale alla statistica Marino Zorzato - costituiscono una risorsa importantissima, incardinata nel patrimonio genetico dell’imprenditorialità di un territorio che non si è mai sottratto alle sfide imposte dal mercato”. Secondo i dati elaborati dalla sezione Sistema Statistico della Regione, nel 2013 i prodotti Bb&b hanno rappresentato circa un terzo delle esportazioni manifatturiere regionali ed hanno avuto una performance migliore rispetto a quella dell’export veneto complessivo. Infatti, le esportazioni dei prodotti Bb&b sono cresciute nel 2013 del 4% rispetto al 2,8% di quelle totali. Nella richiesta di prodotti Bb&b dal Veneto, un ruolo sempre più importante lo stanno assumendo i “nuovi mercati” , ossia i Paesi caratterizzati da un reddito medio pro-capite inferiore alla media mondiale, ma che presentano dei ritmi di crescita più elevati rispetto alle economie occidentali. L’export di Bb&b verso i “nuovi mercati” è cresciuto nell’ultimo anno dell’8,8%. Tra essi la Russia è risultata il maggior importatore di Bb&b veneti, ma sta crescendo in maniera significativa anche il ruolo della Cina e, anche se in maniera più modesta, quello degli Emirati Arabi Uniti e del Brasile. In particolare, nel 2013 le esportazioni venete di Bb&b destinate ai “nuovi mercati” hanno mostrato una maggiore vivacità nell’alimentare e nelle calzature.
L´incidenza percentuale dell Bb&b sulle esportazioni complessive. Veneto - Anno 2013 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2013 |
|
|
|
Alimentare |
6,4 |
|
|
|
Abbigliamento |
6,4 |
|
|
|
Calzature |
4,0 |
|
|
|
Arredamento |
4,9 |
|
|
|
Occhialeria |
4,7 |
|
|
|
Oreficeria- Gioielleria |
3,1 |
|
|
|
Totale |
29,4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale e Prometeia su dati Istat |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Variazioni percentuali 2013/12 delle esportazioni venete di Bbf per mercato di destinazione (euro correnti) |
|
|
|
|
|
Maturi |
|
Nuovi |
|
|
|
|
|
Oreficeria-gioielleria |
-13,3 |
|
Occhialeria |
4,7 |
Arredamento |
0,3 |
|
Arredamento |
6,3 |
Abbigliamento |
2,4 |
|
Abbigliamento |
8,9 |
Calzature |
3,3 |
|
Oreficeria-gioielleria |
10,4 |
Occhialeria |
5,9 |
|
Alimentare |
12,2 |
Alimentare |
7,9 |
|
Calzature |
12,5 |
Totale |
3,0 |
|
Totale |
8,8 |
|
|
|
|
|
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale e Prometeia su dati Istat | |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|