Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Aprile 2007
 
   
  IMMIGRAZIONE - ESCE IL RAPPORTO DELL´OSSERVATORIO REGIONALE CON I DATI SUL FENOMENO MIGRATORIO. BOOM DELL´EUROPA ORIENTALE. OLTRE 65 MILA NUOVI CITTADINI GIA´ DISPONGONO DELLA CARTA DI SOGGIORNO

 
   
  Bologna, 4 aprile 2007 - Esce in questi giorni il settimo Rapporto dell´Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-romagna, contenente i dati relativi all´immigrazione, aggiornati al 31 dicembre 2005. Nel Rapporto, molte conferme e alcune novità. L´immigrazione continua a crescere in relazione alle principali zone di provenienza. Negli ultimi anni si conferma il boom dell´Europa orientale: il numero di immigrati provenienti da Ucraina, Romania e Albania cresce rispettivamente del 1500, 500 e 170 per cento nel periodo compreso tra il 2001 ed il 2006. Trend di crescita anche per i Paesi asiatici e africani, in primo luogo Cina, Marocco e Tunisia, seppure a ritmi più ridotti che nel passato. Da notare che sui 289. 013 residenti al 1 gennaio 2006, oltre 65. 000 (circa il 25 per cento del totale) dispongono già della Carta di soggiorno ottenuta dopo 5 anni di residenza. Nel 2005 i lavoratori dipendenti stranieri extracomunitari sono il 12,5 per cento del totale degli occupati in Emilia-romagna. Nel campo dell´istruzione, alla crescita nelle scuole dell´obbligo (che hanno fatto registrare un vero e proprio boom negli ultimi anni toccando il 9,5 per cento) corrispondono anche dati non trascurabili per i nidi d´infanzia (7 per cento del totale) e per l´università (4 per cento del totale). "L´immigrazione continua a crescere - commenta l´assessore alle Politiche sociali e immigrazione Anna Maria Dapporto - e così succederà nel futuro. L´incidenza dei cittadini stranieri come utenti dei servizi sta raggiungendo percentuali ragguardevoli, decisive quindi risultano le modalità di accesso attraverso la mediazione culturale, uno degli strumenti principali per attuare politiche di accoglienza e integrazione. E´ un trend che ci pone di fronte alla necessità di sviluppare una formazione specifica per gli operatori della pubblica amministrazione, sempre più spesso di fronte questo tipo di utenza". Residenti Residenti stranieri per comune all’1. 1. 2006 nella regione Emilia-romagna. Primi 50 comuni.
Comune V. A. %
1 Bologna 28. 112
2 Modena 17. 593
3 Reggio nell´Emilia 17. 133
4 Parma 14. 630
5 Ravenna 10. 442
6 Piacenza 9. 301
7 Rimini 8. 959
8 Forli 6. 847
9 Carpi (Mo) 5. 350
10 Ferrara 5. 014
11 Cesena (Fc) 5. 003
12 Sassuolo (Mo) 3. 899
13 Faenza (Ra) 3. 223
14 Imola (Bo) 3. 063
15 Mirandola (Mo) 2. 150
16 Castelfranco Emilia (Mo) 2. 055
17 Vignola (Mo) 2. 030
18 Riccione (Rn) 1. 990
19 Casalecchio di Reno (Bo) 1. 957
20 Correggio (Re) 1. 786
21 Lugo (Ra) 1. 754
22 Cento (Fe) 1. 749
23 Formigine (Mo) 1. 547
24 Cervia (Ra) 1. 544
25 Castel San Giovanni (Pc) 1. 526
26 Savignano sul Rubicone (Fc) 1. 491
27 Salsomaggiore Terme (Pr) 1. 490
28 Novellara (Re) 1. 479
29 Fidenza (Pr) 1. 438
30 Cesenatico (Fc) 1. 411
31 Luzzara (Re) 1. 407
32 Guastalla (Re) 1. 347
33 Crevalcore (Bo) 1. 297
34 San Lazzaro di Savena (Bo) 1. 278
35 Bellaria-igea Marina (Rn) 1. 268
36 Argenta (Fe) 1. 241
37 Scandiano (Re) 1. 229
38 San Giovanni in Persiceto (Bo) 1. 217
39 Novi di Modena (Mo) 1. 196
40 Pavullo nel Frignano (Mo) 1. 148
41 Fiorenzuola d´Arda (Pc) 1. 146
42 Spilamberto (Mo) 1. 135
43 Nonantola (Mo) 1. 018
44 Finale Emilia (Mo) 1. 013
45 Rubiera (Re) 989
46 Cadelbosco di Sopra (Re) 936
47 Budrio (Bo) 930
48 Castel San Pietro Terme (Bo) 928
49 San Mauro Pascoli (Fc) 925
50 Colorno (Pr) 917
Totale 188. 531 65,23
Altri Comuni 100. 482 34,77
Regione Emilia-romagna 289. 013 100,00
Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio su dati Servizio controllo di gestione e sistemi statistici – Rer Tav. - Principali paesi di cittadinanza dei cittadini stranieri residenti in Emilia-romagna. Dati al 1. 1. Valori assoluti
Paese di cittadinanza 2003 2004 2005 2006
Marocco 34. 144 39. 946 46. 408 50. 035
Albania 22. 718 28. 870 35. 116 39. 860
Romania 5. 942 10. 848 15. 394 18. 710
Tunisia 11. 839 13. 800 16. 438 17. 811
Cinese, Rep. Popolare 7. 923 10. 134 13. 148 14. 936
Ucraina 1. 511 6. 075 10. 337 12. 361
Totale Rer 163. 838 210. 397 257. 233 289. 013
Tav. - Principali paesi di cittadinanza dei cittadini stranieri residenti in Emilia-romagna. Dati al 1. 1. Incremento percentuale
Paese di cittadinanza Increm. % 2004_03 Increm. % 2005_04 Increm. % 2006_05 Increm. % 2006_01
Marocco 17,0 16,2 7,8 81,5
Albania 27,1 21,6 13,5 170,0
Romania 82,6 41,9 21,5 500,1
Tunisia 16,6 19,1 8,4 90,1
Cinese, Rep. Popolare 27,9 29,7 13,6 145,2
Ucraina 302,1 70,2 19,6 1. 505,3
Totale Rer 28,4 22,3 12,4 121,8
.
 
   
 

<<BACK