|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Dicembre 2014 |
|
|
  |
|
|
FATTORIE SOCIALI. VENETO: DELIBERA GIUNTA APPROVA LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE NELL’ELENCO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Venezia - “Le fattorie sociali avranno uno specifico quadro normativo e una precisa disciplina di riferimento, grazie alla creazione di un registro regionale al quale anche le aziende agricole che si dedicano al sociale potranno ufficialmente iscriversi mediante apposita procedura”. Lo ha annunciato l’assessore all’agricoltura Franco Manzato dopo l’approvazione odierna di una sua delibera presentata in Giunta regionale, che ha dato il nulla osta alla regolarizzazione di questa fascia del settore primario. Di fatto, il provvedimento istituisce e regola la tenuta dell’elenco regionale delle fattorie sociali, che potranno essere così coinvolte nella programmazione dei piani di zona dei servizi sociali e socio-sanitari. “L’obiettivo è quello di offrire nuove potenzialità ed opportunità per lo sviluppo delle aree rurali, oltre a fornire un preciso quadro normativo di riferimento” ha sottolineato Manzato. Attraverso la creazione del registro unico, le fattorie sociali, riconosciute ai sensi della legge regionale n. 14/2013, vengono individuate quali ambiti dove svolgere attività socialmente utili all’interno del comparto rurale. La molteplicità delle attività e delle competenze che contraddistinguono l’agricoltura sociale, si articola in diverse sezioni: inserimento socio-lavorativo, percorsi abilitativi e riabilitativi, iniziative educative, assistenziali, formative e per il benessere personale, reinserimento e reintegrazione sociale di detenuti ed ex detenuti. Le informazioni in merito alle le procedure per l’iscrizione e alle modalità per la tenuta dell’elenco regionale delle fattorie sociali, saranno disponibili a breve sul Bur (Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto http://bur.Regione.veneto.it/burvservices/pubblica/homeconsultazione.aspx), nonché sulla webpage del sito regionale (www.Regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/fare-impresa). “Anticipiamo – aggiunge Manzato – che la presentazione delle domande dovrà avvenire a decorrere dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bur, mediante posta certificata all’indirizzo dip.Agricolturasvilupporurale@pec.regione.veneto.it”. “Il Veneto – ha concluso l’Assessore - può vantare una best practice in quanto, che io sappia, non esiste a livello nazionale nessuna realtà pubblica che sia riuscita ad unire agricoltura, sociale e lavoro, fornendo alle aziende agricole che operano in questi settori la piena facoltà di operare”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|