Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Dicembre 2014
 
   
  ITALIA – SLOVENIA : FVG, TESSERA EUROPEA MAESTRI SCI INDISPENSABILE

 
   
  Trieste - Nuovo passo avanti nellŽintegrazione europea delle regioni dellŽarco alpino. Con lŽadesione della Slovenia al Memorandum per i maestri di sci, questi potranno esercitare la loro professione liberamente e quindi valorizzare i territori e il turismo del Friuli Venezia Giulia, nel Veneto e in Slovenia. Alla presentazione della licenza europea del maestro di sci Mou (Memorandum of Understanding), che si è tenuta a Trieste presso lŽUnione delle associazioni sportive slovene in Italia (ZsŠdi), ha partecipato lŽassessore regionale allo Sport Gianni Torrenti che ha espresso soddisfazione "per il raggiungimento, dopo un percorso burocratico non snello, di un risultato importante, logico e indispensabile" che sŽinserisce nellŽambito della collaborazione tra le diverse regioni alpine italiane ed internazionale. La tessera europea è rilasciata nello Stato dŽappartenenza ai maestri di sci alpino di massimo livello, ai quali permette di beneficiare del riconoscimento automatico - senza quindi ulteriori esami di verifica delle competenze pedagogiche, didattiche e metodologiche - della qualifica professionale negli Stati firmatari del Mou (Regno Unito, Danimarca, Belgio, Francia, Austria, Romania, Spagna, Italia, Germania, e da ultime la Provincia Autonoma di Trento e la Slovenia). Per lŽadesione dello Stato sloveno al progetto Mou si è impegnata in prima persona, facendo da anello di congiunzione tra Roma, Milano, Lubiana, Trieste e Belluno, lŽAssociazione dei maestri di sci della comunità slovena in Italia (Oozus), che è da sempre "ponte" tra gli esperti delle discipline che si praticano sulle discese innevate del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, dove lo sci è sport nazionale. La Regione ha dato il sigillo allŽaccordo Mou per agevolare lo sviluppo turistico nei poli invernali del Friuli Venezia Giulia. Gli sloveni che frequentano le località sciistiche italiane, potranno così avvalersi dei maestri che parlano la loro madrelingua. Gli operatori turistici di Cortina dŽAmpezzo, dove si sta sviluppando molto il turismo sloveno, hanno già stipulato collaborazioni lavorative con maestri da sci sloveni. Sono intervenuti alla presentazione, tra gli altri, la deputata Tamara Blažina, lŽex ministro per gli sloveni dŽOltreconfine e nel Mondo Tina Komel, Giorgio Kufersin (Coni), i presidenti del Collegio maestri sci del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, Marco Del Zotto e Roberto Pierobon, il presidente della ZsŠdi Giovanni Peterlin e i rappresentanti dellŽAssociazione maestri sci della Slovenia e dellŽOozus, Ivan Gruden, Luka Vuga, Marko Presl e Livio Rožic.  
   
 

<<BACK