|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Dicembre 2014 |
|
|
  |
|
|
IL FILM POLACCO "IDA" VINCE IL PREMIO LUX FILM 2014
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 18 dicembre 2014 - Mercoledì a mezzogiorno il Presidente Schulz ha annunciato, durante una cerimonia in Aula, il vincitore del Premio Lux per il cinema 2014 del Parlamento europeo. "Ida" è la storia di una ragazza alla ricerca della propria identità, una commovente storia personale che si sovrappone al passato doloroso dell´Europa. Ricevendo il premio dal Presidente del Parlamento europeo, il regista Pawel Pawlikowski ha detto: "Ida è un film che è riuscito a toccare il pubblico in tutta Europa. Questo dimostra che il cinema ha ancora un ruolo da svolgere nella nostra società. (...) Il Premio Lux ha istituito un nuovo premio per i cineasti europei (...) e ha anche reso possibile per migliaia di cittadini europei di unirsi insieme per vivere emozioni condivise." Film che aiutano a superare i confini nazionali - Complimentandosi con il vincitore, il Presidente Schulz ha detto: "I film europei non sono girati in un qualche luogo o in un qualche momento, ma in luoghi specifici e in specifici contesti storici (...) Ci permettono di imparare qualcosa sulla nostra storia comune e sulle storie dei nostri vicini; ci forniscono un´idea di com´è realmente la vita in altri paesi, e ci aiutano a capire meglio noi stessi e i nostri vicini. Le storie raccontate dal cinema europeo ci offrono una maggiore comprensione reciproca e rafforzano il senso comune di appartenenza, superando i confini nazionali", ha aggiunto Schulz. Silvia Costa (S&d, It), presidente della commissione cultura e educazione, ha detto: “L’iniziativa del Parlamento europeo con il Premio Lux è unica: sottotitolare 3 film in 24 lingue, proiettarli in 28 paesi, in almeno 18 Festival, in più di 40 città europee, discutere e parlare di Europa grazie allo stesso prodotto culturale, non è mai stato fatto da nessuno. Credo inoltre che dovremmo accentuare nel Premio Lux il carattere di attenzione alle nuove generazioni di autori europei, ai giovani che raccontano i giovani, come nel caso dei finalisti di quest´anno. In questo modo il cinema può diventare uno strumento di dialogo e conoscenza e aiutare la politica a comprendere veramente l´universo giovanile, evitando stereotipi e generalizzazioni.” Il Parlamento assegna questo premio ogni anno per contribuire a promuovere quei film che trattano temi che vanno al cuore del dibattito pubblico europeo. La rosa dei tre finalisti per il 2014 comprendeva anche Class Enemy (Razredni Sovražnik), dalla Slovenia, di Rok Biček, e Girlhood (Bande de filles), dalla Francia, di Céline Sciamma. Distribuiti in 24 paesi Ue, sottotitolati in 24 lingue - Grazie al sostegno del Parlamento europeo, i film finalisti sono stati sottotitolati in tutte le 24 lingue ufficiali dell´Ue e sono stati proiettati durante i Lux Film Days in 28 Stati membri. Sono stati i deputati, con una votazione, a decretare il vincitore. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|