Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Gennaio 2015
 
   
  CASA, 1,5 MILIONI DI EURO PER REALIZZARE ALLOGGI ERP A CASTELLINA MARITTIMA (PI)

 
   
  Firenze 15 gennaio 2015 – Un milione e mezzo di euro messo a disposizione dalla Regione per il recupero di un edificio non utilizzato nel Comune di Castellina Marittima, in Provincia di Pisa, di proprietà della Asl 6 e la realizzazione di alloggi popolari. Lo stabilisce una delibera presentata dalla vicepresidente Stefania Saccardi ed approvata dalla giunta regionale nell´ultima seduta. "Un altro intervento concertato con il territorio – ha commentato la vicepresidente Stefania Saccardi – finalizzato a dare una risposta al fabbisogno abitativo di tante famiglie. Anche in questo caso recuperiamo e riqualifichiamo un edificio abbandonato dove, oltre agli alloggi popolari, saranno creati spazi per vari tipi di servizi, sociali e socio-sanitari. Si tratta di un altro tassello di un piano complessivo che ha lo scopo di potenziare l´offerta di abitazioni in affitto destinate alle fasce deboli e superare situazioni spesso critiche". La delibera, in attuazione del Piano di interesse regionale per la realizzazione di alloggi Erp ed housing sociale nei comuni ad alta emergenza abitativa per il quale ci sono a disposizione 90 milioni di euro (in base alla legge regionale 25 del 2011), fa seguito al protocollo di intesa firmato nel luglio 2012 tra Regione, Comune di Castellina Marittima e Apes scpa (ente gestore del patrimonio Erp pisano) ed approva la proposta di intervento presentata da questi ultimi due soggetti. In concreto il progetto approvato prevede l´acquisto ed il recupero di Palazzo Renzetti (di proprietà della Asl 6) e la realizzazione di 8 alloggi. Attualmente l´immobile in questione ospita una Residenza sanitaria per persone anziane autosufficienti. In base alla proposta oltre agli alloggi verranno ricavati servizi di protezione civile e servizi socio-sanitari. L´inizio dei lavori, che dovrebbero durare un anno, è previsto entro la fine del 2015.  
   
 

<<BACK