Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Gennaio 2015
 
   
  PROTEZIONE CIVILE: FINANZIATA ATTIVITA’ 2015 CENTRO REGIONALE FORMAZIONE. ASSESSORE VENETO: “I NOSTRI VOLONTARI FORMATI ANCHE PER TRATTARE CON I BAMBINI NELLE EMERGENZE”

 
   
  Venezia, 15 gennaio 2015 - Anche per il 2015 il Centro Regionale di Studio e Formazione per la Previsione in Materia di Protezione Civile potrà continuare l’attività di formazione delle migliaia di volontari del sistema di protezione civile del Veneto. Con due provvedimenti, infatti, la giunta regionale, su relazione dell’assessore Daniele Stival, ha disposto un impegno di spesa di 85 mila euro a completamento delle azioni formative relative all’anno 2014 e all’avvio di quelle previste per il 2015 e di altri 80 mila euro per le attività del secondo semestre, sulla base di specifiche convezioni. “I nostri volontari di protezione civile – sottolinea Stival – hanno universalmente ottenuto riconoscimenti per la loro preparazione anche grazie al grande lavoro di formazione portato avanti dal Centro Regionale, che ha già consentito di formare migliaia di persone. Considerato l’elevato numero dei volontari presenti nella nostra regione, occorre proseguire nella realizzazione di questi percorsi formativi da cui l’attività di protezione civile non può prescindere, data la tipologia degli interventi che i volontari sono chiamati a svolgere ”. Con l’occasione l’assessore Stival fa presente che il Centro Regionale di Studio e Formazione partecipa anche al progetto europeo “Civil Protection For All” che, oltre all’obiettivo generale di aumentare la preparazione ad affrontare le emergenze in una visione di cooperazione transfrontaliera ed internazionale, tra i risultati attesi ha anche quello di accrescere la capacità delle organizzazioni di protezione civile e della Croce Rossa di trattare con le famiglie e in particolare con i bambini coinvolti in contesti di emergenza. “I bambini – conclude Stival – in queste situazioni sono i più esposti agli stress e richiedono una particolare attenzione da parte degli operatori della protezione civile che devono essere formati per saper affrontare in modo adeguato il rapporto con una categoria così fragile”.  
   
 

<<BACK