Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Gennaio 2015
 
   
  CONCENTRAZIONI: LA COMMISSIONE UE APRE UN´INDAGINE APPROFONDITA IN UNA JOINT VENTURE PER LE LICENZE DI MUSICA ONLINE TRA SOCIETÀ DI GESTIONE COLLETTIVA PRSFM, STIM E GEMA

 
   
  Bruxelles, 15 gennaio 2015 - La Commissione europea ha avviato un´indagine approfondita per valutare se il progetto di creazione di una joint venture tra tre organizzazioni di gestione collettiva dei diritti (Ocm) nel licensing on line delle opere musicali è in linea con il regolamento comunitario sulle concentrazioni. I Cmo che contribuiscono alla joint venture sono Prs for Music Limited (Prsfm) del Regno Unito, Föreningen Svenska Tonsättares Internationella Musikbyrå upa (Stim), della Svezia e della Gesellschaft für musikalische Aufführungs- und mechanische Vervielfältigungsrechte (Gema) della Germania. Ocm gestiscono i diritti d´autore di autori, artisti e scrittori di opere musicali. Garantiscono inoltre licenze per loro conto e redistribuire i canoni riscossi dallo sfruttamento dei loro diritti d´autore. L´esame preliminare della Commissione ha indicato che la combinazione dei repertori musicali attualmente controllate da ciascuno di Prsfm, Stim e Gema potrebbe provocare un aumento dei prezzi e peggiorato le condizioni commerciali per i fornitori di servizi digitali (Dsp) nello Spazio economico europeo (See). Questo potrebbe portare, in ultima analisi, a prezzi più alti e meno scelta per i consumatori europei di musica digitale. Dsp forniscono servizi online ai clienti finali, come il download di musica o lo streaming e di operare sul mercato di cui hanno bisogno le licenze forniti da Ocm. La Commissione teme che l´operazione possa ridurre la concorrenza nello Spazio economico europeo per i servizi di gestione del copyright forniti ad alcuni editori quanto l´operazione proposta sostanzialmente ridurre il numero di operatori di mercato significative da quattro a due. L´apertura di un´inchiesta approfondita non pregiudica l´esito delle indagini. La Commissione ha now90 giorni di lavoro, fino al 29 maggio 2015, a prendere una decisione definitiva sul se l´operazione proposta ostacolerebbe in maniera significativa una concorrenza effettiva nello Spazio economico europeo. L´indagine della Commissione ha rivelato che l´operazione proposta possa sollevare problemi di concorrenza nel mercato del See per le licenze di musica online. Questo perché la joint venture avrebbe concesso le licenze valide in diversi paesi (licenze multi-nazionali) per i diritti musicali online detenuti da sue società madri o da altre Ocm o titolari di diritti che avrebbero mandato la joint venture con la concessione in licenza dei loro diritti. Per poter operare legalmente nel mercato per i servizi di musica online, Dsp devono ottenere una licenza da ciascuna delle Ocm che gestiscono i diritti d´autore relativi a musica opere che tali Dsp vorrebbero offrire sul mercato. Tali licenze possono riguardare uno o più paesi. Dopo l´operazione, Prsfm, Stim e Gema non offrirebbero le licenze multi-nazionali per il loro repertorio individualmente e Dsp potrebbero ottenere solo quelli dalla joint venture. L´indagine della Commissione ha indicato che l´aggregazione dei repertori di Prsfm, Stim e Gema, attualmente tra i più importanti nel See, potrebbe portare a una maggiore forza contrattuale per la joint venture. Ciò può consentire la joint venture di praticare prezzi più elevati e garantire termini e condizioni commerciali peggiori per Dsp. Questo, a sua volta, potrebbe portare a un aumento dei prezzi, meno scelta e meno innovazione per gli utenti finali di musica digitale nell´Ue. Inoltre, l´indagine della Commissione ha sollevato problemi di concorrenza per quanto riguarda il mercato See per i servizi di gestione del copyright ai cosiddetti "l´opzione 3 gli editori". Queste sono le principali case editrici che, a seguito di una raccomandazione della Commissione sulla gestione transfrontaliera collettiva dei diritti d´autore per l´uso online, hanno ritirato i diritti meccanici connessi al loro repertorio anglo-americano dal sistema Ocm e hanno iniziato la licenza direttamente a questi diritti, basandosi sulla Ocm unica per i servizi amministrativi. In effetti, l´operazione ridurrebbe il numero di soggetti in grado di offrire credibilmente per l´opzione 3 mandati da quattro a due. In questo mercato, Ocm forniscono servizi relativi alla gestione delle licenze concesse per l´opzione 3 editori. Tali servizi comprendono tra l´altro la raccolta e il trattamento dei ricavi da Dsp, o infrastrutture e servizi It. A seguito della transazione, le parti concentrare le loro attività all´interno della joint venture, quindi non più in competizione separatamente. Ciò potrebbe avere un impatto negativo sulle condizioni di qualità e commerciali di tali servizi. La Commissione intende ora aprire un´indagine approfondita per stabilire se i problemi di concorrenza sono confermate. L´operazione è stata notificata alla Commissione il 28 novembre 2014, a seguito di una richiesta di rinvio delle parti a norma dell´articolo 4 (5), del regolamento sulle concentrazioni. Le aziende e prodotti - Prsfm, Stim e Gema sono rispettivamente i Ocm inglesi, svedesi e tedeschi per i diritti d´autore degli autori sulle opere musicali. Ocm ´attività comprendono la concessione di licenze per gli utenti di opere musicali, il monitoraggio e il rilevamento di queste licenze´ uso non autorizzato, nonché la raccolta e la distribuzione ai titolari dei diritti di entrate derivanti dallo sfruttamento di tali diritti. La joint venture dovrebbe negoziare e concedere licenze multi-nazionali dei diritti di riproduzione meccanica e performanti in opere musicali per online e mobile sfruttamento Dsp attivi in ​​diversi Stati membri. Inoltre, la joint venture potrebbe fornire servizi amministrativi di back e middle-office per l´opzione 3 editori e altre Ocm. Norme e procedure di controllo delle concentrazioni - La Commissione ha il dovere di valutare le fusioni e le acquisizioni che coinvolgono imprese con un fatturato superiore a determinate soglie (si veda l´articolo 1 del regolamento sulle concentrazioni ) e per evitare concentrazioni che ostacolino in modo significativo una concorrenza effettiva nel See o in una parte sostanziale di esso. La stragrande maggioranza delle concentrazioni notificate non pongono problemi di concorrenza e vengono cancellati dopo una revisione di routine. Dal momento in cui una transazione viene notificato, la Commissione dispone generalmente di un totale di 25 giorni lavorativi per decidere se concedere l´approvazione (fase I) oppure avviare un´indagine approfondita (Fase Ii). Oltre alla transazione corrente, ci sono altri cinque di fase Ii indagini in corso di fusione. Il primo è il progetto di acquisizione di una partecipazione di controllo in De Vijver Media di Liberty Global, con una scadenza decisione il 5 marzo 2015 (vedi Ip / 14/1029 ). Il secondo si riferisce alla prevista acquisizione da parte di Zimmer di Biomet, con una scadenza decisione attualmente sospeso (vedi Ip / 14/1091 ). Il terzo è il progetto di acquisizione del gestore del sistema di trasporto del gas greca Desfa dalla compagnia petrolifera di Stato della Repubblica di Azerbaigian (Socar), con un termine decisione del 22 aprile 2015 (vedi Ip / 14/1442) . Il quarto è la proposta di acquisizione di operatore di telecomunicazioni spagnolo Jazztel dal rivale Orange, con un termine decisione del 24 aprile 2015 (vedi Ip / 14/2367 ). Il quinto riguarda la joint venture proposta tra i principali produttori di caffè del mondo Douwe Egberts master Frulla  
   
 

<<BACK