Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Gennaio 2015
 
   
  CARNEVALE DI VENEZIA 2015: IL NUOVO ITINERARIO TEMATICO SUIL CIBO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI E LA “MARATONA” TEATRALE E MUSICALE DEL GIOVEDI’ GRASSO

 
   
   Per tutta la durata della rassegna (31 gennaio – 17 febbraio 2015) un singolare itinerario tematico attraverso una ricca scelta di opere correlata all’iconografia del cibo nelle collezioni civiche a cura dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione Musei Civici di Venezia In occasione del Carnevale di Venezia 2015 la Fondazione Musei Civici di Venezia, il Comune di Venezia e Vela Spa rinnovano la loro sinergia proponendo nelle prestigiose sedi museali civiche una ricca serie di iniziative, itinerari tematici, attività, performance teatrali e musicali ispirate al tema di questa edizione della kermesse, “La festa più golosa del mondo”. Il programma delle iniziative è stato illustrato agli organi di informazione, oggi, giovedì 29 gennaio 2015, al Museo Correr di Venezia in una conferenza stampa cui sono intervenuti Gabriella Belli, Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia, Davide Rampello, Direttore Artistico Carnevale di Venezia 2015, Piero Rosa Salva, Amministratore Unico di Vela Spa. Nell’intento di mettere in luce il legame tra cibo e cultura nella tradizione artistica veneziana – in linea anche con il tema portante di Expo 2015 (“Nutrire il Pianeta, energia per la vita”) - viene innanzitutto proposto per tutta la durata della rassegna (31 gennaio – 17 febbraio 2015) un singolare itinerario tematico attraverso una ricca scelta di opere correlata all’iconografia del cibo nelle collezioni civiche a cura dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione. L’alimentazione dunque come fil rouge di un affascinante viaggio virtuale che dalla funzione puramente biologica, atta a garantire la sopravvivenza degli esseri viventi, si apre a una dimensione culturale allo scopo di narrare tra visioni del mondo, curiosità, aneddoti, leggende, simboli e rituali, significativi aspetti della storia e della civiltà veneziana. Se al Museo di Storia Naturale una sezione interattiva di grande interesse è dedicata alle differenti strategie di vita legate alla nutrizione, adottate nel mondo animale sempre e soltanto in virtù dell’istinto, nelle altre sedi museali - Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, Casa di Carlo Goldoni e Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna - la straordinaria molteplicità di risposte culturali a quel bisogno primario diventa occasione per ripercorrere e riscoprire l’arte, la vita quotidiana, l’organizzazione del lavoro, gli usi e consumi dei diversi ceti sociali. Schede di approfondimento distribuite nei musei offriranno dunque una lettura ad ampio spettro delle opere oggetto del percorso ponendo in relazione diversi piani d’analisi – artistico, storico, antropologico e naturalistico - per svelare in modo lieve e originale il mondo e i significati del cibo nella tradizione veneziana. In occasione del “Giovedì grasso” (giovedì 12 febbraio), le sedi di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa Goldoni, verranno inoltre coinvolte in una sorta di “maratona” teatrale e musicale durante la quale varie formazioni artistiche realizzeranno una messa in scena di breve durata (ca. 20’) di fronte alle opere più significative di ogni specifica collezione. Le attività saranno proposte più volte nel corso della giornata (con cadenza ogni mezz’ora, dalle 11 alle 16.30), offrendo così la possibilità anche ai visitatori dei musei di partecipare alla festa carnevalesca per antonomasia Le attività proposte durante il Giovedì Grasso si realizzano in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, cui è stata affidata l’esecuzione di due performance musicali a Palazzo Ducale e al Museo Correr e, per la parte degli eventi teatrali, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi, Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro e Arte-mide. Per i più piccoli sono previsti durante la giornata laboratori a cura dell’Ufficio Attività Educative Muve a Palazzo Ducale e Ca’ Rezzonico (alle ore 15 e 16). Durante il Carnevale andrà inoltre in scena a Ca’ Rezzonico e a Palazzo Mocenigo lo spettacolo itinerante Women In Love - Ovvero le donne di Shakespeare (dal mercoledì alla domenica), una produzione del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni in collaborazione con la Fondazione Musei Civici. Www.carnevale.venezia.it  
   
 

<<BACK