Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Gennaio 2015
 
   
  RIFORMA LEGGE TURISMO, ASSESSORE LOMBARDIA: STRUMENTO CONCRETO E INNOVATIVO

 
   
  Milano - "Quella che presentiamo non è un semplice aggiornamento normativo, ma una vera e propria riforma che offre a tutto il comparto uno strumento moderno, concreto ed innovativo, per la quale Regione mette a disposizione uno stanziamento iniziale di 25 milioni di euro". Lo ha detto Mauro Parolini, assessore al Turismo, Commercio e Terziario di Regione Lombardia, durante la conferenza stampa di presentazione della progetto di riforma delle politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo, approvato dalla Giunta. Soddisfazione Del Presidente - "Il presidente Maroni - ha sottolineato l´assessore - che come sapete è impegnato a Roma per l´elezione del Presidente della Repubblica, mi ha pregato di riferire la sua grande soddisfazione per questo progetto che riforma un settore fondamentale dell´economia lombarda". Coinvolgimento Degli Operatori - "La riforma è stata scritta - ha spiegato Parolini -ascoltando gli operatori del settore e gli stakeholder coinvolti. Un contenitore aperto alla loro creatività che punta a mettere insieme forze e risorse senza inutili sprechi, a coordinare ed esaltare le differenze e la varietà dei territori, a fare leva sul capitale umano quale aspetto distintivo dell´accoglienza, a far incontrare pubblico e privato e a mettere in rete le eccellenze in una logica di promozione integrata e flessibile, che permetterà al nostro sistema turistico di fare massa critica sui mercati e di cogliere le opportunità che offre un settore in continua crescita nonostante la crisi". Aumentare Attrattività - "Il turismo in Lombardia può contare su 55.000 imprese e sulla professionalità di più di 240.000 addetti e, soprattutto, sulla ricchezza di un´offerta che passa attraverso Milano, le città d´arte, il turismo religioso, la natura, l´enogastronomia e il benessere, le aree turistiche lacuali e montane. Questo patrimonio - ha affermato Parolini - per essere adeguatamente valorizzato ha tuttavia bisogno di strumenti efficaci per aumentare la propria attrattività, per superare la frammentarietà della promozione e dell´accoglienza e per competere nella vastità del mercato globale". Expo - Riferendosi ad Expo 2015 l´assessore ha specificato che "l´evento rappresenta il primo grande appuntamento su cui potremo misurare la qualità del nostro sistema turistico. L´esposizione universale sarà infatti una vetrina fondamentale, che consentirà di diffondere a livello internazionale l´immagine della Lombardia e di far compiere alla nostra regione un vero proprio salto di qualità con effetti stabili e duraturi sul tessuto produttivo ed economico". Integrazione - "La Lombardia - ha rimarcato l´esponente della Giunta Maroni - punta su un´offerta basata sul concetto di ´turismo esperienziale´, un approccio concreto che supera la semplice visita della destinazione per offrire ai turisti un´esperienza di viaggio più completa, un percorso attraverso l´arte e la storia del territorio, le tradizioni, l´enogastronomia e il contatto con la natura. Per questo - ha detto Parolini - con questa riforma puntiamo a sostenere il comparto creando reti di imprese, partenariati pubblico-privati, incentivi per la formazione e accordi inter-istituzionali, perché la qualità nell´accoglienza e l´attrattività sono elementi alla cui definizione concorrono anche altri ambiti dell´economia come il commercio e i servizi". Classificazione Strutture - "Tra le novità che apporta il progetto di Legge - ha evidenziato l´assessore - c´è anche l´introduzione di una griglia che fissa dei criteri precisi per la classificazione delle strutture ricettive, tenendo conto dei servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla classificazione con le ´stelle´,(ad esempio se la struttura accoglie o meno gli animali, se fornisce servizi per persone disabili, se è stata recentemente oggetto di ristrutturazione). Regolamentazione - L´assessore ha infine informato che "la riforma porterà anche a una regolamentazione delle ´case vacanza´. "Solo a Milano - ha concluso Parolini - ci sono 7.000 appartamenti che vengono affittati a scopo turistico, noi vogliamo renderli riconoscibili e dargli un inquadramento con regole e norme da osservare, come tutti gli altri operatori che gravitano nel settore ricettivo.  
   
 

<<BACK