|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Febbraio 2015 |
|
|
  |
|
|
IL TRENTINO SI PREPARA AD AFFRONTARE LE SFIDE LANCIATE DA H2020 FINANZIAMENTI EUROPEI PER 1,5 MILIONI DI EURO A CREATE-NET
|
|
|
 |
|
|
Trento, 10 febbraio 2015 - Il centro di ricerca trentino Create-net ha ottenuto finanziamenti europei per un totale di 1,5 milioni di euro all’interno del programma “Horizon 2020”. H2020 è una delle cinque iniziative della strategia “Europe 2020” volta a garantire la competitività globale dell’Europa, e rappresenta lo strumento principale dell’Unione europea per il finanziamento della ricerca per il periodo 2014 – 2020. La ricerca e l’innovazione in ambito Information and Communication Technologies (Ict) costituiscono una parte importante di questo investimento, il cui scopo è quello di sfruttare le tecnologie emergenti per affrontare le sfide relative a eccellenza scientifica, leadership industriale e benessere per la società. Il centro di ricerca Create-net ha partecipato ai primi bandi di H2020 nel corso del 2014, all’interno delle sfide relative alla “Leadership in Enabling and Industrial Technologies (Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali)”. Ed è proprio in questo ambito che al centro di ricerca trentino è stato concesso un finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro grazie al suo coinvolgimento in quattro progetti che trattano temi di stretta attualità in ambito Ict tra i quali l’Internet delle cose (Internet of Things), la softwarizzazione delle reti (Sdn - Software-defined Networks) e la virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv - Network Functions Virtualisation). In particolare, al centro di ricerca sarà affidato il coordinamento scientifico di 2 progetti: Vital (Virtualized hybrid satellite-Terrestrial systems for resilient and fLexible future networks) e Acino (Application Centric Ip/optical Network Orchestration) entrambi nel settore Sdn/nfv. Il primo progetto si propone di combinare reti terrestri e satellitari impiegando tecniche di Nfv in ambito satellitare e abilitando la gestione di risorse federate di tipo Sdn attraverso un piano di controllo ibrido unificato. Il progetto Acino invece vuole sviluppare un nuovo modello di rete “centrato sull’applicazione” e implementarlo attraverso un controller Sdn capace di gestire reti di trasporto a media e lunga distanza. Lo scopo è di offrire ad applicazioni nel settore business maggiore programmabilità e dinamicità di rete. Questo permetterà, ad esempio, ai cosiddetti operatori di rete cloud (come Google, Yahoo, Amazon, Facebook) o ai gestori di supercomputer distribuiti in diversi siti di gestire e proteggere agilmente grosse quantità di dati, tramite operazioni quali la migrazione di macchine virtuali o il backup dei dati (come dati finanziari sensibili o dati dagli utenti di un social network). Inoltre Create-net insieme ad altri interessanti partner tra i quali Atos, Kddi, Trilogis ed altri ancora, lavorerà ai progetti iKaas (Intelligent Knowledge-as-a-service) ed Uncap (Ubiquitopus iNteroperable Care for Ageing People) per lo sviluppo di soluzioni per smart cities e salute dei cittadini, che fanno leva sulle tecnologie e dispositivi legati all’Internet delle cose. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|