|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Febbraio 2015 |
|
|
  |
|
|
BRESCIA: PRESENTATA LA LEGGE SUL CONSUMO DI SUOLO
|
|
|
 |
|
|
Brescia, 10 febbraio 2015 - "Un confronto utile con i rappresentanti degli enti locali e degli ordini professionali, a cui ho ribadito l´importanza eccezionale del provvedimento promosso a fine 2014 da Regione Lombardia: azzerare il consumo di suolo e rivoluzionare il modo di costruire, preservando il verde rimasto senza penalizzare l´economia". Lo ha dichiarato l´assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo Viviana Beccalossi, intervenendo a Brescia al seminario ´La nuova Legge regionale sul consumo di suolo : cosa cambia?´, organizzato dall´Ordine provinciale degli Architetti, Pianificatori, Conservatori e Paesaggisti. Legge Consumo Del Suolo - "La Legge sul consumo di suolo - ha aggiunto Viviana Beccalossi - è il primo vero provvedimento nazionale sul tema e parte da considerazioni semplici: il suolo agricolo e forestale va preservato perché è la nostra fonte di cibo, permette di limitare gli effetti di piogge e alluvioni e, soprattutto , non può essere ulteriormente sacrificato in nome di un´espansione demografica eccessiva". Novità Legislative - Durante il convegno, l´assessore ha ricordato i principali elementi di novità contenuti nella nuova Legge: il riordino della pianificazione urbanistica per arrivare al consumo di suolo zero con il blocco alle varianti e a nuove previsioni urbanistiche che consumino terreno e gli incentivi per la rigenerazione urbana e per il recupero delle aree dismesse, pensati per sostenere il settore edilizio con modalità nuove. Obiettivo: Azzerare Consumo Di Suolo - "Oggi - ha concluso Viviana Beccalossi - parlare di consumo di suolo è diventata quasi una moda, così come le grandi opere relative a Expo e al futuro di quelle aree hanno acceso i riflettori sulla pianificazione urbanistica anche per i non addetti ai lavori. Noi però vogliamo arrivare oltre: la nostra Legge non guarda a domani, ma a un futuro a lunga scadenza. Azzerare il consumo di solo significa infatti pensare alle generazioni future, consegnando loro una Lombardia migliore e più vivibile". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|