Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Febbraio 2015
 
   
  SEGRATE: CONCERTO D´ORGANO DI EMANUELE CARLO VIANELLI

 
   
  Sabato 14 febbraio - Ore 16.30 Parrocchia Santo Stefano - Piazza della Chiesa, 8 Concerto per Organo. Emanuele Carlo Vianelli, titolare ai grandi organi del Duomo di Milano. Organo “Tamburini” del 1955 Ore 16.30 - Chiesa Prepositurale di Santo Stefano – P.zza della Chiesa, 8. Primo dei 4 eventi in preparazione all’Ordinazione Sacerdotale di don Gabriele Catelli. Gli altri appuntamenti: domenica 8 marzo, sabato 11 aprile, domenica 10 maggio Ingresso libero Programma • G. B. Pescetti (1704-1760) Sonata in Do minore (elaborazione di Marco Enrico Bossi) • J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Do maggiore Bwv 547 (registrazione di Ulisse Matthey) • M. E. Bossi (1861-1925) Preghiera “Fatemi la grazia” Inno di Gloria op. 76/b • G. Piernè (1863-1937) dai “Trois pièces pour Grand orgue” op. 29 Prélude Cantilène • L. Vierne (1870-1937) dai “Pièces de fantaisie”: Impromptu op. 54 n. 2 Cathédrales op. 55 n. 3 Final (dalla “Première Symphonie” op.14). Emanuele Carlo Vianelli: milanese, ha iniziato gli studi musicali sotto la guida paterna, continuandoli in seguito con la prof. Romana Grego (pianoforte) e con il M° Enzo Corti (organo e composizione organistica). Si è diplomato brillantemente alla Civica Scuola di Musica di Milano e al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Si è perfezionato in seguito - per l’organo e l’improvvisazione, sotto la guida del M° Lionell Rogg, al Conservatorio Superiore di Ginevra. Ha seguito parallelamente corsi di specializzazione con H. Vogel, L. Rogg, M. Radulescu e C. Stella, approfondendo in modo particolare il repertorio di Bach con W. Krumbach e la letteratura romantica e contemporanea con A. Sacchetti. Vincitore ai concorsi organistici di Cagliari (1986) e Noale (1987-1988), svolge un’intensa e poliedrica attività concertistica che lo vede impegnato sia come solista all’organo sia come collaboratore (anche al pianoforte e al clavicembalo) e direttore di diversi ensemble vocali e strumentali in rassegne e festival in Italia, Svizzera, Germania e Francia. Ha inciso per le etichette Carrara e Motette, lavorando nel contempo come compositore e saggista. E’ direttore della “Corale Santa Cecilia” di Novate Milanese. Già docente presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, attualmente è titolare delle cattedre di Organo e di Teoria e Lettura della Musica al Civico Liceo Musicale di Varese, oltre che maestro collaboratore presso la Scuola dei Fanciulli Cantori e la Cappella Musicale del Duomo di Milano. Dal gennaio 2005, successore del M° Luigi Benedetti, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano lo ha nominato titolare ai grandi organi dell’insigne Cattedrale milanese.  
   
 

<<BACK