Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Febbraio 2015
 
   
  COMMERCIO:FVG, SEGNALI DI CONSOLIDAMENTO VERSO LEGGERA RIPRESA

 
   
   Udine, 16 febbraio 2015 - Cresce la fiducia delle imprese del terziario del Friuli Venezia Giulia in merito alla situazione economica generale del Paese e alla propria attività, ma non c´è ancora un miglioramento di tipo occupazionale. Sono queste le principali considerazioni emerse dall´indagine relativa all´ultimo trimestre 2014, che la Confcommercio Fvg ha realizzato in collaborazione con l´istituto di ricerca Format Reaserch e oggi ha presentato nella sede della Regione a Udine. La ricerca (effettuata su un campione rappresentativo di 1.536 casi) evidenzia una timida ripresa economica del settore, influenzata da fattori esterni e confermata da un lieve aumento del livello dei ricavi (si parla di un indicatore del +0,6) delle imprese sia nell´ultimo trimestre 2014 sia in previsione per i primi mesi del 2015. L´andamento delle imprese del terziario in Friuli Venezia Giulia, ha commentato il vicepresidente della Regione e assessore al Commercio Sergio Bolzonello, "è caratterizzato per la prima volta da alcuni segnali positivi, che si uniscono a quelli del terzo trimestre 2014: si tratta quindi di un segno di consolidamento per una piccola ripresa, che è presente anche in altri settori". Nel richiamare l´attenzione sull´importanza "del più rilevante dato emotivo dell´indagine", cioè il miglioramento del clima di fiducia delle imprese (un tasso del +1,5 verso l´economia italiana ed un +1,8 per la propria attività), il vicepresidente Bolzonello ha menzionato come le imprese del commercio, dei servizi e del turismo della regione "prevedono nel 2015, per la prima volta dopo molto tempo, un aumento degli occupati". "Inoltre - ha ricordato l´assessore regionale al Commercio - nell´ultimo trimestre, le aziende valutano per la prima volta in modo positivo i rapporti con il sistema bancario": è infatti cresciuta la percentuale delle imprese che hanno chiesto (+0,8 p.C.) ed hanno ottenuto il credito richiesto (+2,3 p.C.). Se la vivacità del tessuto economico regionale è dimostrata dal fatto che quasi un terzo delle imprese del terziario attive nella provincia di Udine si è recato nel periodo considerato in banca per ottenere un fido, l´andamento ancora in diminuzione dei prezzi praticati dai fornitori testimonia come le difficoltà delle imprese persistono e la domanda interna stenta a ripartire. Su circa 4 mila imprese sorte (2.600 nel terziario) in regione nell´ultimo trimestre 2014, hanno chiuso nello stesso periodo l´attività 7.500, delle quali 2.552 attive nel settore terziario. La provincia di Gorizia si classifica a livello regionale come quella "con maggiori difficoltà" che, secondo l´associazione di categoria, sono da imputare alla concorrenza della vicina Slovenia, alla densa presenza degli insediamenti della grande distribuzione e degli outlet. "Nell´isontino la situazione nel settore terziario è molto preoccupante", ha valutato il presidente della Confcommercio Fvg Pio Trani. "Nel legge regionale Rilancimpresa Fvg ci sono molti canali contributivi per il terziario - ha spiegato Bolzonello - che potrà riposizionarsi sul mercato solo attraverso l´attuazione di processi innovativi".  
   
 

<<BACK