|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Febbraio 2015 |
|
|
  |
|
|
AOSTA, GRANDE INTERESSE PER LE DUE SERATE DEDICATE AI PROBLEMI DELL’APICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
Hanno riscosso interesse e partecipazione – con la presenza di circa 230 apicoltori valdostani, quasi il cinquanta per cento della totalità presente sul territorio – i due incontri incentrati sull’apicoltura svoltisi a Verrès e Saint-pierre il 10 e l’11 febbraio scorso. Nel corso delle due serate, a cura dell’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali e dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta con la collaborazione del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, sono state affrontate diverse tematiche legate all’apicoltura, quali le nuove disposizioni per l’Anagrafe Apistica Nazionale, la presenza di Nosema ceranae negli alveari valdostani (fungo unicellulare che colpisce l’epitelio intestinale delle api) e il possibile arrivo dei parassiti esotici Aethina Tumida e Vespa velutina. Per la loro pericolosità in caso di attacco, proprio questi ultimi sono stati maggiormente al centro dell’attenzione degli incontri, organizzati soprattutto per sensibilizzare gli apicoltori sui gravi rischi rappresentati dall’acquisto incauto di api e materiali provenienti da zone ad alto rischio o già infestate. Nell’illustrare l’attuale sistema di monitoraggio della Vespa velutina sul territorio valdostano, i tecnici dell’Assessorato hanno, infine, spiegato agli apicoltori come predisporre autonomamente le trappole nei pressi degli apiari, per rilevare precocemente l’eventuale presenza del nuovo parassita. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|