|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Febbraio 2015 |
|
|
  |
|
|
DIGITALE: ACCORDO PER SVILUPPO INTEGRATO ICT IN FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 18 febbraio 2015 - Regione Friuli Venezia Giulia, Università di Trieste e Udine, Sissa di Trieste ed Insiel hanno siglato ieri nel capoluogo giuliano la convenzione quadro che avvia un rapporto di collaborazione per sostenere lo sviluppo organico ed integrato delle infrastrutture e dei servizi Ict regionali così come previsto, in un´ottica di innovazione e governance del sistema, dalla strategia Crescita Digitale in coerenza con l´Agenda digitale italiana e quella europea. In dettaglio, saranno intraprese una serie di azioni ad interesse comune relative a ricerca scientifica e sperimentazione, trasferimento tecnologico, formazione, divulgazione e trasferimento di conoscenza, tirocinio, stage orientamento, supporto al job placement ed alla creazione di imprese. "Siamo tra le Regioni più avanzate in tema di Ict - ha commentato l´assessore regionale alla Funzione pubblica, Paolo Panontin - e questo accordo, che mette in rete il sistema della ricerca e dell´innovazione con Insiel, vero e proprio braccio operativo della Regione per l´Ict, è un fondamentale punto di partenza verso quella crescita digitale ormai imprescindibile". Lo strumento operativo dell´accordo sottoscritto, oltre che da Panontin, dai rettori di Trieste e Udine, Maurizio Fermeglia e Alberto de Toni, dal direttore della Sissa, Guido Martinelli, e dal presidente di Insiel, Simone Puksic, sarà il Tavolo per la crescita digitale del Friuli Venezia Giulia, luogo di confronto permanente per approfondire le tematiche specifiche Ict tra esperti del settore e, di conseguenza, indirizzare le iniziative progettuali concrete. "Per affrontare le sfide del digitale - ha aggiunto Panontin - tutti gli attori principali devono essere presenti e lavorare uniti. Ci saranno ricadute positive in termini di abilitazione e di utilizzo dati ma - ha evidenziato l´assessore - anche di risorse umane che dovranno arrivare dalle università. L´obiettivo - ha concluso - è sfruttare pienamente le nostre eccellenze a favore dei cittadini e delle imprese che, nel prossimo futuro, potranno essere parte integrante di questo sistema". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|