|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Febbraio 2015 |
|
|
  |
|
|
PRONTO SOCCORSO VARESE: VIA A NUOVI INTERVENTI, SUBITO AUDIT
|
|
|
 |
|
|
Varese, 23 febbraio 2015 - Potenziamento strutturale del Presidio Macchi (attivazione della terapia subintensiva con 10 posti letto); miglioramento organizzativo (anche con la realizzazione di nuovi sistemi per informare i cittadini in tempo reale sulle attese negli 8 pronto soccorso della provincia di Varese); incremento dell´offerta territoriale (avvio del progetto Creg di presa in carico dei pazienti cronici anche in provincia di Varese). Nell´immediato, l´avvio di un gruppo di esperti, coordinato da Areu, per eseguire un audit del pronto soccorso, nella linea intrapresa dalla Regione per il miglioramento del sistema Emergenza/urgenza. Il gruppo formulerà entro 30 giorni un documento di revisione organizzativa. Sono questi alcuni dei principali interventi che saranno realizzati nelle prossime settimane e nei prossimi mesi per risolvere le criticità del Pronto soccorso di Varese. Percorso Avviato A Gennaio 2014 - Ad annunciare le novità il vice presidente e assessore alla Salute Mario Mantovani, durante la conferenza stampa, tenuta insieme al presidente Roberto Maroni, presso la Sede territoriale di Varese della Regione Lombardia. "Questi interventi - ha spiegato Mantovani - fanno seguito alle azioni già intraprese da parte di Regione Lombardia dal gennaio 2014 per affrontare i problemi del Pronto soccorso dell´ospedale di Varese. Si tratta di un percorso che ha visto, ad esempio, l´assunzione di personale in più per l´ospedale". Ospedale Attrattivo Per Sua Qualità - "Le criticità dell´azienda ospedaliera - ha spiegato Mantovani - sono da riferirsi al Pronto soccorso del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un´eccessiva saturazione dei letti. Questo è un segno di qualità della struttura e un attestato della grande professionalità di medici e operatori, cui va il nostro plauso e ringraziamento". A gennaio il 40 per cento dei pazienti del pronto soccorso arrivava da Varese, il 60 per cento da fuori distretto. "Anche questo - ha spiegato il vice presidente - va corretto". La media di ricoveri è del 17 per cento. Prestazioni E Posti Letto - A Varese c´è anche un numero di prestazioni per paziente di Pronto soccorso e un tempo di degenza pre intervento superiori alla media regionale. "Si tratta di problemi - ha spiegato Mantovani - che intendiamo affrontare insieme all´Ao e all´Asl attraverso la presa in carico territoriale per la degenza medica, l´organizzazione interna e il potenziamento della terapia intensiva per la degenza chirurgica". A fronte di un indice standard di posti letto per acuti, pari a 3 per 1000 abitanti, a Varese nord si attesta a 2,5, a Varese sud a 3,3. "Il compito dell´Asl - ha aggiunto Mantovani - è intervenire se c´è uno scostamento". Nuovo Modello Organizzativo - "Vanno operati interventi anche di potenziamento del territorio - ha detto ancora Mantovani -, per ridurre gli accessi impropri e indirizzare ad altre strutture i pazienti che non richiedono l´intensità di cura e la specializzazione presenti al presidio Macchi. Lavoriamo perché all´ospedale Macchi si affermi un nuovo modello organizzativo più rispondente alle esigenze dei cittadini". Questi nel dettaglio gli interventi previsti. Interventi Di Potenziamento Stutturale - A breve termine: attivazione (da luglio 2015) della terapia subintensiva presso l´Ospedale di Circolo (10 posti letto); potenziamento delle risorse per gli ambulatori dei codici minori del Ps ed eventuale separazione degli ambulatori rispetto al Ps. A medio termine: definizione e attuazione di criteri per operare una ridistribuzione dei posti letto a vantaggio degli ospedali con indici di saturazione critici; attivazione di almeno 40 letti di subacuti/bassa intensità all´interno dell´Ospedale di Circolo (anche attivando un bando per sperimentazione gestionale); potranno essere individuati nuovi spazi di degenza al Monoblocco trasferendo studi medici; progressivo spostamento dei casi pediatrici all´Ospedale del Ponte (attivazione chirurgia pediatrica). Interventi Di Riorganizzazione - Nell´immediato: attivazione di un gruppo di esperti, coordinato da Areu, per eseguire un audit del Pronto soccorso, nella linea intrapresa dalla Regione per il miglioramento del sistema Emergenza/urgenza. Il gruppo formulerà entro 30 giorni un documento di revisione organizzativa; realizzazione di un sistema informativo per garantire informazioni in tempo reale ai cittadini su numero pazienti in attesa e sui tempi stimati di trattamento nei Ps della provincia. A breve termine: attuazione degli interventi di revisione dell´organizzazione previsti dagli esperti, che costituiranno obiettivi di mandato del Dg; miglioramento dei servizi diagnostici per interni, per ridurre la durata della degenza. Interventi Di Potenziamento Assistenza Territoriale - Definizione di modalità per garantire flessibilità dei servizi erogati dalla continuità assistenziale legate a prevedibili picchi di affluenza anche attraverso potenziamento degli ambulatori a libero accesso. Avvio progetto Creg da parte di Asl Varese con prevista riduzione del ricovero per i pazienti cronici complessi. Sperimentazione di forme di presa in carico dei pazienti con una maggiore componente di fragilità rispetto alla componente sanitaria con accesso diretto alle strutture su indicazione dei Mmg. Una presentazione con alcune informazioni in più sarà disponibile sul portale www.Regione.lombardia.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|