Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Marzo 2015
 
   
  LA RETE DELL´ASSOCIAZIONISMO FAMILIARE PER LO SVILUPPO DEL WELFARE DI COMUNITÀ

 
   
  Trento, 2 marzo 2015 - E´ in programma lunedì 2 marzo il convegno "Welfare sussidiario" per indagare il tema del welfare di comunità e il contributo che possono dare per la sua crescita e sviluppo gli stakeholders territoriali, cioè il sistema a rete composto dall´associazionismo familiare, auto-organizzazione delle famiglie, alleanze locali e consulte familiari. Il tema sarà esaminato attraverso le testimonianze di vari soggetti pubblici e privati attivi sul fronte del welfare sussidiario, provenienti dalle province di Trento, di Bolzano e dal Land Brandeburgo. La legge provinciale 1/02.03.2011 ha dato forte attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale. In attuazione di questo principio, la Provincia autonoma di Trento e gli Enti locali hanno promosso il coinvolgimento del terzo settore e dell´associazionismo familiare con l´obiettivo di sostenere e tutelare la specificità della relazione familiare nel quadro più ampio dell´equilibrio del tessuto sociale e comunitario. Se ne discuterà nel convegno organizzato dall´Agenzia per la famiglia dal titolo "Welfare sussidiario: Associazionismo familiare, auto-organizzazione delle famiglie, alleanze locali e consulte familiari", che si terrà lunedì 2 marzo, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la Sala Belli del palazzo della Provincia, al quale sono stati invitati anche il mondo della cooperazione sociale, dei centri-famiglia territoriali, i membri aderenti del Forum delle Associazioni Familiari del Trentino. L´evento sarà aperto dai saluti del presidente della Provincia Ugo Rossi e tra le istituzioni saranno presenti il dirigente dell´Agenzia per la famiglia Luciano Malfer, il dirigente del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale Silvio Fedrigotti, il presidente della Consulta provinciale per la famiglia Giovanni Manenti e la presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Trentino Silvia Peraro Guandalini, mentre le conclusioni saranno affidate, al termine della tavola rotonda, all´assessora alla Salute e Solidarietà Sociale Donata Borgonovo Re. Il convegno avrà la finalità di analizzare ed approfondire il tema della sussidiarietà orizzontale attraverso la testimonianza di vari soggetti attivi sul territorio locale e rappresentanti di Organizzazioni pubbliche e private impegnate sul fronte del welfare sussidiario, provenienti dalle province di Trento, di Bolzano e dal Land Brandeburgo.  
   
 

<<BACK