Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Marzo 2015
 
   
  FVG, LAGUNA: USCIRE DA EMERGENZA/10 MESI PER LINEE GUIDA DI GESTIONE PRIMA RIUNIONE A MARANO DEL GRUPPO DI LAVORO PER LO STUDIO MORFOLOGICO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI MARANO E GRADO.

 
   
  Trieste, 9 marzo 2015 - "Abbiamo un obiettivo ambizioso: uscire definitivamente dalla fase di emergenza per far sì che la manutenzione diventi ordinaria così come in passato era normale ed ordinario vedere le draghe nella laguna di Grado e Marano. Oggi entriamo in una fase operativa fondamentale, che ci consente di mettere in sinergia tutti i soggetti che finora si sono occupati della laguna e di non disperdere anni di conoscenza e studi, ma farli convergere in uno strumento concreto di gestione e tutela dell´ambito lagunare". Così si è espressa l´assessore regionale alla Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro che oggi a Marano Lagunare ha presieduto la prima riunione del gruppo di lavoro interdirezionale per la redazione dello studio dell´assetto morfologico ambientale della Laguna di Marano e Grado. L´avvio dello studio segue la sottoscrizione degli accordi di collaborazione scientifica tra la Regione e i due atenei regionali, attraverso il coinvolgimento diretto del dipartimento di Matematica e Geoscienze dell´Università di Trieste e del dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente e del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell´Università di Udine. Per i due atenei erano presenti i responsabili scientifici Marco Petti (Udine) e Giorgio Fontolan (Trieste), entrambi concordi sull´esclusiva opportunità offerta ai dipartimenti di collaborare per mettere in campo un´attività di ricerca applicata a favore del territorio. A tal fine verranno avviati in questi giorni due assegni di ricerca biennali, uno per ciascun ateneo, sostenuti grazie all´accordo sottoscritto, che prevede un impegno finanziario regionale di 154 mila euro cui si aggiungeranno i contributi in compartecipazione dei due atenei per 42 mila euro ciascuno. Oltre alle Università, il gruppo è formato sia da personale interno all´Amministrazione regionale che da esperti della Consulta d´Ambito territoriale ottimale interregionale "Lemene", dell´Aarpa Fvg, del Consorzio di bonifica Ledra Tagliamento, della Soprintendenza per i Beni archeologici del Fvg e delle Aziende sanitarie n.5 "Bassa Friulana" e n.2 "Isontina", ora riunite in un´unica Azienda. La necessità di procedere con la predisposizione di uno strumento pianificatorio che normi e definisca in modo scientifico gli indirizzi per una corretta gestione in via ordinaria della laguna di Marano e Grado e per la tutela ambientale di questo delicato ecosistema è un esigenza che negli anni aveva portato alla messa in atto di diverse azioni mirate interrotte, tuttavia, già nel 2012, a causa delle complesse problematiche ambientali che hanno caratterizzato la laguna negli ultimi anni. Lo studio andrà così ad integrare il Piano di gestione del sito Natura 2000, per il quale contemporaneamente si riaprirà la procedura di Vas-valutazione ambientale strategica. Entro 10 mesi, questo l´obiettivo che si è dato il gruppo di lavoro, saranno presentate le prime linee guida per la gestione della laguna. Per l´assessore Santoro, "siamo di fronte ad un cambiamento epocale nell´approccio alla gestione della manutenzione dell´area, perché si tiene conto del dinamismo della laguna e della necessità di interagire con l´ambiente lagunare avendo a disposizione grandissime conoscenze e professionalità. Tutti gli studi finora prodotti, infatti, alcuni dei quali non sono stati ancora pubblicati, necessitano di essere portati a compimento e messi a sistema in modo da poter valutare in modo scientifico lo stato morfodinamico della laguna, individuare aree in equilibrio e zone in evoluzione e pianificare gli interventi e norme necessarie a garantirne la tutela e la conservazione anche rispetto alla qualità dell´ecosistema lagunare, allo stato ecologico e alla qualità dei corpi idrici". Lo studio dovrà mettere in evidenza gli aspetti idraulici e idromorfologici, ecologici e naturali dell´ambiente lagunare, anche in relazione ai fattori di criticità legati alle principali attività economiche che si svolgono in laguna, dalla pesca alla molluschicoltura, dai traffici marittimo-commerciali al turismo nautico, al fine di sviluppare un piano di gestione che tuteli gli equilibri tra risorse naturali.  
   
 

<<BACK