Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Marzo 2015
 
   
  LOMBARDIA: 3,6 MILIONI PER TUTELA SALUTE DEI VISITATORI A EXPO

 
   
  Milano. 9 marzo 2015 - Una serie dŽinterventi per un valore complessivo di 3 milioni 615 mila euro per garantire unŽassistenza sanitaria diversificata e articolata, in grado di gestire un evento che porterà a Milano e nel suo hinterland una media di 160 mila visitatori al giorno, per una partecipazione di pubblico complessiva di almeno 20 milioni (di cui il 25% proveniente dallŽestero). Sono questi gli obiettivi della delibera ŽProgramma straordinario salute Expo 2015Ž,approvata dalla Giunta, su proposta del vice presidente e assessore alla Salute Mario Mantovani. Mix DŽinterventi Con 3 Milioni E 600 Mila Euro - "Con questa delibera - ha spiegato il vice presidente Mantovani - abbiamo approvato un mix di azioni che vanno dallŽambito della prevenzione, al potenziamento, con lŽassunzione a tempo determinato di personale destinato alle Aziende dellŽanello sanitario Expo, sino al potenziamento delle attività sanitarie del Poliambulatorio di via Rugabella costantemente a disposizione dei visitatori". Pronti AllŽappuntamento - "Quello di Expo - ha aggiunto lŽassessore alla Salute - è un appuntamento che Regione Lombardia sta curando nei minimi dettagli. Questo provvedimento va esattamente in tale direzione così da poter gestire al meglio ogni tipo di situazione". Sorveglianza E Controllo - Nel dettaglio, la delibera prevede lo stanziamento sino a 510.000 euro ripartiti tra Asl Milano (360.000) e Asl Milano 1 (150.000 euro) per azioni destinate alla sorveglianza e controllo. In questŽambito viene riservata unŽattenzione particolare alla sicurezza alimentare, tema centrale dellŽEsposizione universale. Il Centro Di Via Rugabella - "Al fine di assicurare - ha sottolineato Mantovani - una struttura di riferimento nel cuore di Milano, in materia di assistenza sanitaria polispecialistica, Regione Lombardia ha previsto uno stanziamento di risorse pari a 860.000 euro per lŽinserimento delle figure professionali necessarie ai servizi di assistenza che saranno garantiti dal Centro di via Rugabella (poliambulatori specialistici dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21,30, servizio di guardia medica telefonica per i bambini, emergenze pediatriche attivo tutti i giorni dalle 8 alle 24). Potenziamento Emergenza Urgenza E Pronto Soccorso Ao. - "Altri aspetti caratterizzanti del provvedimento - ha evidenziato il vice presidente - sono i 900.000 euro messi a disposizione per rinforzare la rete dei mezzi di soccorso sanitario di emergenza e urgenza nellŽarea metropolitana e regionale, a cui si aggiungono i 750.000 euro complessivi destinati potenziamento dellŽaccesso ai Pronto Soccorso delle Aziende Ospedaliere di riferimento per lŽarea Expo (Ao G.salvini -Po Garbagnate Milanese e Po di Rho, Ao L.sacco di Milano, Ao S.carlo Borromeo di Milano, Ao Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano, Fondazine Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Miano, Ao Istituto Ortopedico G. Pini di Milano e Ao Legnano)". Servizi Per Visitatori E Lavoratori - "Sono previsti, inoltre - ha aggiunto - servizi ad hoc per i visitatori e i lavoratori, tra cui quelli destinati allŽambulatorio del Villaggio Expo di Cascina Merlata per un finanziamento di 545.000 euro da parte della società di gestione Expo Milano anche prevedendo un servizio di mediazione linguistica per i turisti stranieri. Ci sarà, inoltre, una specifica assistenza per visitatori affetti da particolari patologie croniche (in trattamento dialitico, in ossigenoterapia, in trattamento anticoagulante e in trattamento oncologico) con uno stanziamento di 50.000 euro destinati allŽAzienda Ospedaliera San Carlo Borromeo". Farmacia Punti DŽinformazione - "AllŽinterno di questa delibera, infine, - ha concluso Mantovani - assumono un rilievo particolare i servizi che saranno garantiti dalle farmacie. Pensiamo, infatti, ad una serie di utility: dallŽattivazione di un numero verde per le farmacie di turno, alla possibilità di garantire un servizio a domicilio a pagamento, sino alla disposizione di foglietti illustrativi dei medicinali in lingua. Tutto questo - ha detto lŽassessore alla Salute - nella prospettiva di una farmacia concepita come primo punto dŽinformazione salute per il pubblico".  
   
 

<<BACK