Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Marzo 2015
 
   
  RISKNET: NUOVE TECNOLOGIE PER COMUNICARE I RISCHI NATURALI MARTEDÌ 10 MARZO GIORNATA DI PRESENTAZIONE PRESSO IL CENTRO FENOGLIO DI SETTIMO TORINESE

 
   
  Torino, 9 marzo 2015 - La comunicazione svolge in protezione civile una funzione determinante: non solo per informare i cittadini sui rischi naturali e per aiutarli nel far fronte alle situazioni critiche, ma anche per migliorare l’efficacia della “macchina operativa”. Per questo strumenti di comunicazione legati alle nuove tecnologie e attenti anche a quanto offre il mondo dei social media sono stati fra gli obiettivi di Risknet, progetto Alcotra sui rischi naturali che capitalizza l’esperienza del precedente progetto strategico Risknat e di cui sono partner i territori transfrontalieri (le regioni Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte, Rhône-alpes, Paca e la Città metropolitana di Torino, il Centre mediterranée de l’environment, Dreal Rhône-alpes, Brgm, Canton du Valais). Risknet è in fase di conclusione e le attività e gli strumenti realizzati nell’ambito dell’azione dedicata alla sensibilizzazione della popolazione e all’incremento della capacità di resilienza –azione che è stata gestita dalla Provincia di Torino e quindi ora dalla Città metropolitana di Torino- verranno presentati martedì 10 marzo, in una giornata di disseminazione, presso il Centro polifunzionale T. Fenoglio di Settimo torinese, gestito dalla Croce rossa. La presentazione prenderà il via a partire dalle 9 e proseguirà per tutta la mattinata. In questa occasione, la Città metropolitana di Torino darà una dimostrazione del funzionamento degli strumenti che sono stati creati per Risknet: un´app per smartphone che consente agli operatori di protezione civile di scambiarsi informazioni in tempo reale in caso di situazioni meteoidrologiche critiche, un motore semantico per l´analisi dei Twitter e dei social media durante eventi calamitosi, l´utilizzo dei droni per il monitoraggio. Programma: 09.00‐09.30 accoglienza. 09.30‐10.00 Cri: saluti e presentazione del Centro Polifunzionale Cri‐cie di Settimo Torinese (filmato). 10.00‐ 10.30 Regione Piemonte e Arpa Piemonte: “Il Geoportale sui rischi naturali: servizi, applicazioni, nuovi dati”. 10.30‐11.00 Regione Piemonte‐protezione Civile, Università di Torino: “La comunicazione nelle fasi di allertamento”. 11.00‐11.30 Città Metropolitana di Torino‐protezione civile: “Applicazioni per telefonia mobile per la prevenzione e la gestione dei rischi”. 11.30‐12.00 Città Metropolitana di Torino‐protezione civile, Csi‐piemonte: “Motore di ricerca semantico e osservatorio sui social media”. 12.00‐12.30 Città Metropolitana di Torino‐protezione civile, Consiglio Nazionale delle Ricerche –Irpi: “L´uso degli Uav per lo studio e il monitoraggio del dissesto geoidrologico”. 12.30‐13.00 Test pratico dei prodotti all’aperto. 13.00‐14.00 pranzo presso centro Cri. Per saperne di più http://www.Cittametropolitana.torino.it/protciv_cm/    
   
 

<<BACK