Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Marzo 2015
 
   
  RIPARTE L´UNISTEM DAY SU RICERCA CELLULE STAMINALI

 
   
  Potenza, 11 marzo 2015 - Il 13 marzo torna l’evento europeo Unistem Day, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. Coinvolti 46 tra atenei e centri di ricerca sia italiani che europei e circa 20.000 studenti. L’evento, partito dalla Lombardia nel 2009, è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione Nazionale e Lucana, vedrà la partecipazione non solo di scienziati e ricercatori, ma anche di comunicatori della scienza, sociologi, clinici e altre figure tecniche che possano completare e rendere più stimolante le discussioni. Unistem Day è un’iniziativa nata nel 2009 e che è ormai uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello europeo. Un’occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali. Lezioni, filmati, dibattiti aiuteranno gli studenti ad avvicinarsi al metodo scientifico, a scoprire come funziona la ricerca scientifica nella speranza di poter trasmettere loro una sana passione per la scienza. Gli eventi Unistem, come ogni anno, si terranno in contemporanea nelle varie località per ricordare la “coralità” necessaria per l’avanzamento della scienza e della medicina verso un futuro di progresso. Ci sarà anche un collegamento audiovisivo con le 11 Università straniere di Regno Unito, Spagna e Svezia. Un’occasione unica che vedrà la partecipazione di relatori di spicco: a Potenza interverranno la dott.Ssa Angela Ostuni del Dipartimento di Scienze-potenza, il dott. Angelo Dinota dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, la dott.Ssa Anna Gloria Piccininni, sostituto procuratore della Repubblica, ed il Prof. Mauro Maldonato del Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo–matera. La giornata Unistem promette di essere un evento memorabile per diffusione e qualità e sarà occasione per l’apprendimento, la scoperta e il confronto nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali. Un dialogo tra scienziati, tecnici e giovani studenti per rendere la scienza partecipata e far comprendere cosa significa essere scienziati oggi e come la scienza può essere mezzo di conoscenza e di progresso. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web dell’iniziativa, seguirci su Facebook e Twitter, o scriverci all’indirizzo unistem@unimi.It  http://www.F2cultura.unina.it/?p=499    
   
 

<<BACK