Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Marzo 2015
 
   
  FVG: PRESENTATA LINEA DI BATTIGIA PER TUTELA FASCIA COSTIERA

 
   
  Trieste - L´assessore regionale alle Infrastrutture e Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro ha aperto a Grado il ciclo di workshop dedicati al confronto con le amministrazioni locali sui principali temi del Piano paesaggistico regionale. A Grado si è parlato di Paesaggi costieri e lagunari ed è stata presentata la definizione della "linea di battigia", ovvero il confine tra mare e terra la cui ricognizione è obbligatoria poiché da qui si misura la zona di 300 metri tutelata per legge (art. 142 d.Lgs 42/2004). La georeferenziazione della linea di battigia dà certezza al limite e consente una definizione esatta dell´area tutelata con il vincolo paesaggistico della Laguna. La linea di battigia è composta da tratti di linea naturale, artificiale o "fittizia" (laddove non esiste un confine mare - terra naturale o definito dalla presenza di infrastrutture, la linea viene determinata "a tavolino", ad esempio in corrispondenza di foci di fiumi). In questo modo la linea di battigia regionale misura 148 km totali, che insistono sui comuni di Lignano, Marano Lagunare, Grado, San Canzian d´Isonzo, Staranzano, Monfalcone, Duino- Aurisina, Trieste e Muggia. La definizione è stata condotta con la sovrapposizione di diversi metodi di indagine, dalla fotointerpretazione dell´ortofoto regionale del 2011, alle verifiche con rilievi a terra. Una porzione molto consistente della Laguna rientra nelle aree dichiarate di interesse paesaggistico ed è sottoposta a vincoli. Per l´assessore Santoro "la prima tappa della serie di workshop tematici che abbiamo inteso fare sul territorio dimostra il preciso intento della Regione di sviluppare il Piano paesaggistico regionale all´insegna della condivisione e della partecipazione, aldilà dei meri slogan". "Il Piano è un´operazione ambiziosa a cui l´amministrazione regionale tiene molto - prosegue Santoro -, nel costruire questo strumento non potevamo non tener conto di quanto in regione si è già fatto. Da qui nasce la volontà di raccogliere studi e sapienze dei luoghi per un piano paesaggistico quanto più operativo e capace di dare certezza del diritto". Grazie all´accordo con il Mibact - Ministero dei Beni Artistici Culturali e del Turismo il Ppr potrà essere condotto step by step e validato per stralci dal Ministero. Alla presentazione, accanto ai tecnici che hanno composto il gruppo di lavoro, è intervenuto anche Mauro Pascolini dell´Università di Udine, responsabile della parte strategica del Piano, che ha ricordato gli obiettivi operativi dello strumento pianificatorio, ovvero la definizione della rete ecologica, della rete dei beni culturali, della rete delle infrastrutrture e della mobilità lenta, analizzati assieme ad alcuni dei principali paesaggi regionali (costieri e lagunari, montani e rurali). Nella definizione complessiva del Piano verranno seguite alcune linee guida che definiscono altrettanti "obiettivi alti" di pianificazione e governo del territorio: il consumo di suolo, la dispersione insediativa e il recupero del patrimonio edilizio, la qualificazione paesaggistica e ambientale delle infrastrutture, la localizzazione e progettazione di impianti energetici da fonti rinnovabili e il turismo sostenibile. Quanto all´obiettivo di conservazione della biodiversità, l´assessore Santoro sottolinea che "dovremo puntare alla tutela paesaggistica delle reti anche superando i confini amministrativi per ricercare una cooperazione sovraregionale e internazionale, attraverso accordi di programma con regioni e stati contermini".  
   
 

<<BACK