Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Marzo 2015
 
   
  L’ALTA BADIA TUTTA DA SCOPRIRE…IN BICI IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL CICLISTA PIÙ ESIGENTE

 
   
  L’estate in Alta Badia è all’insegna dei ciclisti, del loro amore per lo sport e per i paesaggi dolomitici. Per tutti gli amanti delle due ruote sono diversi gli imperdibili eventi estivi, che anche quest’anno promettono grandi emozioni. In Alta Badia il ciclismo diviene un’esperienza indimenticabile. Alta Badia (Bolzano) – Guardare l’orizzonte mentre si pedala è lo stimolo che fa andare avanti il ciclista e se davanti si ha lo spettacolo unico delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, tutto diventa straordinario. Ci sono passioni che durano una stagione e ci sono quelle che durano nel tempo. Quella per la bici ha da sempre contraddistinto l’Alta Badia che è il palcoscenico ideale per vivere spettacolari momenti sulle due ruote e che ogni anno la località alimenta, con novità e interessanti proposte. Qui, nel cuore delle Dolomiti altoatesine, è nata Maria Canins trionfatrice per ben due volte al Tour de France e tutt’oggi icona di tale sport. Il Giro d’Italia ha entusiasmato gli appassionati e gli atleti, con le avvincenti sfide sui passi dolomitici e la Maratona dles Dolomites-enel, l’evento che raduna 9.000 ciclisti e che conta più di 35.000 richieste di partecipazione da tutto il mondo, è diventata la regina delle Granfondo. E poi il Sella Ronda Bike Day, che ogni anno colora e anima i passi dolomitici con tutte le vallate attorno al Gruppo del Sella chiuse al traffico, oppure la Sellaronda percorribile in mountain bike, perché l’Alta Badia è ovviamente anche mountain bike. Bike Friendly: La Vacanza A Misura Di Ciclista Per l’estate, l’offerta turistica per i ciclisti dell’Alta Badia www.Altabadia.org/bike si chiama Bike Friendly e si rivolge sia a chi pratica percorsi su strada che in mtb. Il Consorzio Turistico Alta Badia mette a disposizione cartine stradali con percorsi consigliati, mentre la collaborazione con la scuola specializzata Dolomite Biking (www.Dolomitebiking.com) permette di organizzare escursioni di gruppo o individuali ogni giorno. Sono numerose anche le vantaggiose convenzioni con esercizi ricettivi, negozi per il noleggio bici la vendita di ricambi e l’abbigliamento, ristoranti, rifugi specializzati per le esigenze di tutti coloro che si dilettano a praticare questo sport. Le strutture alberghiere “Bike Specialized” e “Bike Friendly” mettono a disposizione tutto quanto necessita al ciclista: deposito con possibilità di lavare e riparare le bici, cavalletti porta bici, cassetta specifica di attrezzi per le bici, lavanderia, ricca colazione equilibrata e piatto freddo o torte al pomeriggio, per un pieno di energia. Gli impianti di risalita trasportano le bici gratuitamente senza supplementi. Novitá 2015: Bike Guided Tours Nascono in primavera 2015 i Bike Guided Tours. A partire dal 24 maggio fino al 12 luglio, sussiste la possibilità di scegliere giornalmente fra tre escursioni in bici da corsa, accompagnati da esperte guide locali. Ogni giorno vengono proposte, infatti, tre gite di tre livelli differenti: “speed” per esperti, “tour” per ciclisti intermedi e “gourmet” per chi alla bici vuole affiancare anche l’aspetto gastronomico, di ottimo livello. Le escursioni a 25,00€ sono prenotabili presso gli uffici turistici dell’Alta Badia, oppure direttamente presso gli hotel “Bike Specialized” o “Bike Friendly”. I tour percorreranno le salite leggendarie delle Dolomiti, tra le quali i passi Pordoi, Giau e Fedaia, salite che hanno scritto la storia del Giro d’Italia. Il Sellaronda Bike Day Compie 10 Anni E Diventa Social Uno degli highlight da non perdere per gli appassionati ciclisti è il Sellaronda Bike Day, una manifestazione ciclistica non competitiva aperta a tutti, professionisti e non, accomunati dalla passione per le due ruote. Il primo appuntamento è in programma per domenica 21 giugno 2015 attorno al Gruppo del Sella. Questo verrà replicato domenica 13 settembre. In entrambi i casi i passi dolomitici (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) resteranno chiusi al traffico e saranno riservati esclusivamente ai ciclisti, dalle ore 8:30 alle 15:30. Le partenze potranno essere effettuate da tutte le valli ladine e per offrire divertimento e piacere, i ristoranti, baite e rifugi in prossimità delle strade dolomitiche offriranno gustosi piatti ai ciclisti. La partecipazione è aperta a tutti e non è soggetta ad alcuna iscrizione. Per la partenza a Corvara è previsto intrattenimento musicale da parte di un gruppo locale. Il tutto è accompagnato da un dj e da uno speaker, che rallegreranno la mattinata. In occasione dei 10 anni del Sellaronda Bike Day verrà potenziato l’intrattenimento sui passi e in più verrà creata una maglietta celebrativa. A partire dalla prima edizione del 2015, il Sellaronda Bike Day diventa social. Verrà, infatti, lanciato un contest sui social media, che permetterà ad ognuno di scrivere una frase ispirata al mondo della bici e alla propria esperienza legata alla passione per le due ruote. Le più belle frasi verranno scritte sull’asfalto dei passi dolomitici…ricordando l’iniziativa simile lanciata dal Giro d’Italia. Per maggiori informazioni: www.Sellarondabikeday.com. Börz Plose Bike Day Il 28 giugno 2015, la domenica tra il Sellaronda Bike Day e la Maratona dles Dolomites, si svolgerà il primo Börz Plose Bike Day, non competitivo. Si tratta di un’ulteriore arricchimento delle iniziative per un pubblico sempre più appassionato di bici. Il Börz (Passo delle Erbe) e le vie d’accesso da Antermoia, Luson, S.pietro (Val di Funes) e S.andrea offrono un circuito ad anello perfetto. Le strade (61,8km) saranno chiuse al traffico motorizzato dalle ore 9.30 alle ore 15.00. Ogni partecipante può partire dove e quando desidera. Si consiglia però di percorrere il circuito in senso orario. La Maratona Dles Dolomites – Enel È giunta ormai alla 29esima edizione la Maratona dles Dolomites-enel 2015, confermandosi l’appuntamento estivo clou dell’Alta Badia con un successo in costante crescita. In aumento sia le richieste dei partecipanti italiani, sia quelle dei partecipanti stranieri, sempre più affascinati da questa iniziativa, che unisce lo sport e l’esclusivo paesaggio delle Dolomiti. Quest’anno l’evento si terrà domenica 5 luglio 2015 con partenza da La Villa e arrivo a Corvara. “Non è mera fatica, non è solo il contemplare e il poter essere contemplati dalla natura. La Maratona dles Dolomites è far parte di una forma di spiritualità condivisa da altre migliaia di persone, è l’immersione di chi può e vuole vivere una cosa speciale. È il tuffarsi in un’ardua azione e ore dopo uscirne come nuovi.” dice Michil Costa, patron dell’evento. Anche per questa edizione saranno tre i percorsi: il Percorso “Maratona” lungo 138 km e con un dislivello di 4230 metri, quello “Medio” lungo 106 km e con un dislivello di 3130 metri e infine il percorso ”Sellaronda” lungo 55 km e con un dislivello di 1780 metri. Numerose le attività e gli eventi collaterali alla gara nei giorni precedenti e successivi. Anche quest’anno sarà possibile vedere la Maratona dles Dolomites-enel in diretta televisiva su Raitre e i passi dolomitici resteranno chiusi per tutto il corso della gara. Inoltre, la Maratona dles Dolomites-enel sostiene le associazioni “Assisport Südtirol-alto Adige” e “Bimbingamba” di Alex Zanardi e “Insieme si puó” per la realizzazione di progetti d’istruzione, riabilitazione e formazione nei Paesi del Terzo Mondo. Www.maratona.it L’alta Badia Per Gli Amanti Delle Uscite In Mountain Bike L’alta Badia è ovviamente anche Mountain Bike. Numerosi tracciati adatti alla pratica della mountain bike si snodano tra le montagne dell’Alta Badia. Tra questi il nuovo tracciato freeride che parte dal Passo Gardena e scende fino a Colfosco. Inoltre, in estate si possono sfruttare gli impianti di risalita per raggiungere le vette e lanciarsi in discese mozzafiato. Chi è alla ricerca dell’adrenalina allo stato puro può per esempio salire con l’impianto del Gardenaccia e raggiungere la pista di freeride. Per chi è alla ricerca della quiete e della natura allo stato puro, si consiglia un’escursione al Parco Naturale Fanes-sennes-braies, Patrimonio Mondiale Unesco. Il Giro del Fanes, classificato come escursione difficile, si snoda su un percorso di 54,9km con un dislivello di 2010m ed è ideale per ciclisti esperti. Sellaronda In Mountain Bike L’escursione guidata Sellaronda Mtb Tour consente di scoprire le bellezze naturali delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, in mountain bike. Il tour è percorribile in senso orario e antiorario, partendo da una delle cinque località attorno al Gruppo del Sella: in Alta Badia si può partire direttamente dal paese di Corvara. Il senso orario misura 59,2 km e supera un dislivello di 3.297 m, ma solo 681 metri di dislivello sono da percorrere in bici, quindi facilmente percorribile per un biker di medio livello. Il senso antiorario è invece di maggiore difficoltà. I km del tracciato sono solo 57,3, però il dislivello da percorrere in bici è di ben 1689m. Il Sellaronda Mtb Tour è fattibile dal 20 giugno al 20 settembre 2015. Per l’utilizzo degli impianti di risalita, che permettono di trasportare anche le bici, sussiste la possibilità di comprare la tessera Dolomiti Supersummer Card. Per informazioni e/o prenotazione di una guida: www.Dolomitebiking.com Inoltre, sabato 27 giugno 2015 avrà luogo la quinta edizione del Sellaronda Hero, una gara per soli eroi, essendo stata definita la gara di mountain bike più dura delle Alpi. I partecipanti hanno la possibilità di scegliere tra due percorsi, quello di 60 km o di 87 km. Una parte della gara si svolgerà anche in Alta Badia e comprende la parte che passa dal Passo Gardena per salire all’altipiano del Pralongiá prima di scendere al Passo Campolongo. Inoltre, sempre sabato 27 giugno avrá luogo sullo stesso percorso l’Uci Mountain Bike Marathon World Championship. L’e-bike Sharing In Quota E A Valle: Gite Con Le E-bike A 2000M L’e-bike Sharing in quota a 2000m è sicuramente un modo diverso, ma divertente, di godersi la montagna pedalando. Il Bike Sharing, inteso come “servizio di biciclette pubbliche”, è solitamente conosciuto nelle grandi città, dove rappresenta un mezzo di trasporto utile per spostarsi in modo comodo e veloce. L’utente ha, infatti, la possibilità di spostarsi dal punto A al punto B, noleggiando una bicicletta, che può comodamente consegnare al punto di arrivo, senza doverla riportare al punto di partenza. Si è dunque voluto adattare il sistema anche alla montagna, dove l’Alta Badia ha fatto da apripista. L’alta Badia è stata, infatti, la prima località montana ad offrire tale servizio a beneficio dei molti turisti che scelgono l’Alta Badia per le loro vacanze estive. La bicicletta rappresenta una delle attività sportive principali della vacanza in montagna. Grazie all’E-bike Sharing è possibile pedalare in tutta comodità da un posto all’altro in quota, raggiungendo i tre parchi a contatto con la natura all’interno dell’Area Movimënt. È, inoltre, importante sottolineare, che le biciclette sono elettriche, quindi si può pedalare con la minima difficoltà. L’attività all’aria aperta è dunque adatta anche ad un pubblico meno sportivo, che vuole semplicemente godersi il panorama dolomitico sulle due ruote. Sull’altipiano sopra i paesi dell’Alta Badia, dove durante i mesi invernali ci si cimenta tra una curva e l’altra sulle numerose piste da sci, sono installate tre stazioni di noleggio delle bici, ubicate precisamente al Col Alto, Piz La Ila e Piz Sorega Inoltre, dall’estate scorsa l’offerta è incrementata, con due postazioni anche a valle e piú precisamente nei centri di Corvara e La Villa. Ogni bicicletta è agganciata ad una stazione di ricarica, che permette alle batterie il caricamento. Il cliente viene munito di un rilevatore digitale con il quale può prelevare la bici ed usarla poi nell’intero comprensorio. Con il rilevatore digitale si può usufruire di ogni punto noleggio per la ricarica del mezzo o per il relativo prestito o la consegna. Si tratta di un sistema di ultima generazione, dotato di un server per la comunicazione tra le singole stazioni e un sistema Gprs per localizzare i singoli veicoli. Il parco biciclette può contare su biciclette Trek di ultima generazione. Le bici possono essere usate da un pubblico che parte dai 14 anni (con accompagnatore fino a 18) ad un prezzo di 33€ (adulti) e di 24€ (ragazzi) al giorno, oppure di 21€ (adulti) e 15€ (ragazzi) per ½ giornata. Alta Badia – Cicli Pinarello: Due Nomi, Una Garanzia Dopo l’ottima collaborazione del primo anno, si consolida la partnership tra il Consorzio Turistico Alta Badia e la Cicli Pinarello. L’alta Badia è l’eccellenza dell’ospitalità con gli oltre 300 alberghi a 5, 4 e 3 stelle, che abbinata alla Cicli Pinarello ovvero l’eccellenza delle due ruote, garantisce una vacanza all’insegna della qualità più assoluta. La Cicli Pinarello, azienda italiana, che oggi rappresenta l’espressione massima di tecnologia ed innovazione associata ad una storia ciclistica a dir poco leggendaria, è sponsor storico della Maratona dles Dolomites-enel e dall’estate scorsa è diventata partner di tutte le attività ciclistiche in Alta Badia. Presso l’Hotel La Perla è nata la Dogma Pinarello Passionate Lounge, uno spazio espositivo Pinarello, in cui poter scoprire alcune delle biciclette che hanno segnato il passato del ciclismo, i 60 anni di storia della bici Pinarello, oltre a poter testare le bicilette di ultima generazione. Www.altabadia.org    
   
 

<<BACK