|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
PISTOIA, GIOVANI, LAVORO, SCUOLE, IMPRESE: UN PATTO A 23 PER LA FILIERA MECCANICA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 marzo 2015 – 4 scuole, 13 aziende private, tre agenzie formative e una forte rappresentanza di associazioni datoriali: in tutto 23 soggetti che da qualche mese hanno stretto una alleanza, sul territorio pistoiese, per dar vita a un Polo Tecnico Professionale (Ptp): uno dei 25 operanti in Toscana e uno fra quelli che, sulla scia di una particolare vocazione del territorio sia nella pianura che nella sua montagna, tra le filiere possibili ha scelto quella legata alla meccanica. A questa realtà, che ha sede presso il "Silvano Fedi-enrico Fermi", istituto tecnico e tecnologica statale di via Panconi con funzioni di capofila, ha fatto visita questa mattina Emmanuele Bobbio: l´assessore regionale con deleghe a Istruzione e Cultura ha concluso il suo "tour" in una rappresentanza dei 25 Ptp costituiti in Toscana. Ricevuto dal dirigente dell´istituto scolastico capofila, Paolo Bernardi, Bobbio ha preso contatto con i rappresentanti dei soggetti partner e ha anche visitato i laboratori integrati della scuola. Oltre al "Fedi-fermi", gli istituti scolastici uniti nel Ptp pistoiese sono il "Sismondi-pacinotti" di Pescia, il "Pacinotti" di Pistoia e l´Omnicomprensivo di San Marcello. La rappresentanza dei datori di lavoro è affidata alle strutture pistoiesi di Confartigianato, Cna e Assoindustriali mentre le tre agenzie formative coinvolte sono Cesat di Pistoia, Sophia di Prato e Servindustria di Pistoia. 12 le aziende private che completano il partenariato: Officine Gorgeri, Nuova It, Az Giannetti, Argos Engineering, Elfi, Termoidraulica Corrieri, Niccolai Costruzioni Meccaniche, Il saldatore, Rete Tecnologica Toscana, Cima Impianti, Landucci, Crm, Mdm Lab. 25 i Ptp costituiti in ogni provincia toscana (rispettivamente 4 a Pisa, Livorno, Firenze; 3 ad Arezzo; 2 a Prato, Siena, Pistoia, Lucca; 1 a Grosseto e Massa): si tratta di una nuova formula organizzativa che unisce in rete scuole e imprese con l´ambizione, in stile nordeuropeo, di innovare l´offerta formativa tecnico-professionale favorendo sinergie sempre più strette fra istruzione, formazione e lavoro. "Ogni anno - sottolinea Bobbio - in Toscana 17 studenti su 100 abbandonano la scuola senza aver raggiunto un titolo di studio: un dato, di evidente gravità, poco inferiore a quello medio italiano ma comunque ben distante dell´obiettivo europeo (fissato, per il 2020, al 10%, ndr). In cifra assoluta sono 6.000 fra ragazze e ragazzi che ogni anno spariscono dalla cartina delle nostre scuole. Una sconfitta per tutta la comunità". La maggior parte degli abbandoni avviene negli istituti tecnici e, soprattutto, nei professionali: proprio per ricostruire il rapporto scuola/territorio e per tornare a far dialogare aule scolastiche e laboratori produttivi la Regionetoscana ha scelto il modello dei Ptp. Il bando, aperto la scorsa estate, si è chiuso con la creazione di 25 "poli" sull´intero territorio, distribuiti in 5 diversi ambiti formativi (meccanica, nautica, sistema moda, agribusinnes, turismo e beni culturali) e a cui partecipano più di 100 scuole, circa 60 agenzie formative e oltre 200 imprese. "Uno spazio comune - commenta Bobbio - che scuole e imprese dei singoli territori condividono e che possono riempire di opportunità, uno snodo essenziale per cambiare la faccia all´intero sistema di istruzione e formazione cambiando la vita a migliaia di giovani e aiutando lo stesso sistema produttivo a vincere sfide sempre nuove. Ho potuto constatare - conclude l´assessore - il deciso interesse delle aziende pistoiesi e la consapevolezza su come la forte sinergia tra scuole e imprese possa aiutare la formazione di futuri lavoratori con competenze tali da poter essere, al momento dell´uscita dalla scuola, subito spendibili nel mercato del lavoro". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|