Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Marzo 2015
 
   
  CONVEGNO DI PADOVA SU "LA FORMAZIONE CONTINUA A SOSTEGNO DELLA COMPETITIVITÀ D´IMPRESA".

 
   
   Venezia, 30 marzo 2015 - "Una grande soddisfazione vedere che sono le aziende per prime a venire a "restituire" con impressioni e approfondimenti il giudizio sulle iniziative a loro dedicate in ambito formativo. È un rapporto pubblico-privato che ci fa sentire dentro i problemi e capaci di scegliere insieme le soluzioni agli stessi. È impressionante la partecipazione odierna delle imprese che hanno condiviso le scelte della Regione sulla competitività aziendale, ritenendo importante rinunciare ad una giornata di lavoro per lavorare insieme alla Regione". È quanto afferma l´assessore regionale del Veneto, Elena Donazzan, commentando il convegno "La formazione continua a sostegno della competitività d´impresa", promosso a Padova dall´Assessorato e dal Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione del Veneto. L´evento ha avuto il duplice obiettivo di fare il punto sui risultati degli interventi di formazione continua già finanziati nell´ambito del Fondo Sociale Europeo e di condividere con le imprese del territorio le future linee di finanziamento, presentando i nuovi strumenti per la competitività aziendale che il Dipartimento intende mettere a disposizione. Due i bandi per la formazione continua promossi finora: "Rilanciare l´impresa veneta" (Dgr 869/13) e "Veneto formazione continua" (Dgr 361/14). Questi interventi hanno perseguito lo scopo di rilanciare il sistema produttivo veneto attraverso un modello flessibile che ha permesso di realizzare in tempi brevi progetti modulari per dare risposta a specifici fabbisogni rilevati, arricchendo la professionalità dei lavoratori e favorendo sviluppo di nuove opportunità di business per le imprese. Complessivamente, in riferimento ad entrambi i bandi promossi, sono stati 1.178 i progetti finanziati, per un importo di 34.915.391 euro, per un totale di 2.333 aziende e 12.693 persone coinvolte nei progetti. Le tipologie di intervento formativo e di accompagnamento hanno riguardato assistenza, consulenza e coaching; action research per le aziende in pre-crisi o che inseriscono nuovo personale; incentivi per l´inserimento in azienda di temporary manager al fine di sostenere i processi di cambiamento organizzativo; borse di studio per la partecipazione a corsi di specializzazione o master. Il 95,5% dei lavoratori che nel 2014 hanno partecipato ai percorsi di formazione professionale continua, inoltre, si è dichiarato molto o abbastanza soddisfatto dell´esperienza fatta. È quanto emerge dall´indagine realizzata dalla Sezione Formazione del Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione del Veneto su un campione di 7.569 utenti occupati che hanno seguito attività formative per adeguare o elevare il proprio livello professionale. L´esperienza è risultata altresì soddisfacente per il 93,2%, stimolante per il 92,8%, non marginale per l´89% e profonda per l´88,4%. Quasi la totalità dei partecipanti (96%), infine, ha dichiarato che il percorso svolto ha aumentato le proprie conoscenze e competenze personali e professionali. I lavori del convegno hanno previsto per le oltre 100 persone partecipanti, espressione di imprese, studi professionali ed enti di formazione, dei focus group: sui temi dell´Innovazione di processo e prodotto, del Lean, del Marketing ed internazionalizzazione e della Green e blue economy, sui diversi profili professionali (dal direttore generale al management aziendale, dal direttore amministrativo al responsabile logistica, dal responsabile acquisti al responsabile marketing).  
   
 

<<BACK