|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
GERMANIA 2006: I MONDIALI PIÙ RICCHI DELLA STORIA CON RICADUTE SULL´ECONOMIA TEDESCA COMPRESE TRA 1,5 E 25 MILIARDI DI EURO. PER LA NAZIONE CHE VINCERÀ GERMANIA 2006, GLI ESPERTI STIMANO UNA RICADUTA SULL´ECONOMIA PARI A CIRCA 50 MILIARDI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 giugno 2006 - I Campionati del Mondo di calcio 2006, che si svolgeranno in Germania dal 9 giugno al 9 luglio, saranno i più "ricchi" della storia. E´ quanto emerge da una ricerca condotta per Mastercard da Krc Research intervistando alcuni tra i maggiori esperti europei di economia e sociologia dello sport. Secondo la maggior parte degli esperti europei interpellati da Mastercard, l´economia tedesca non solo raggiungerà il break even nel breve-medio periodo (secondo alcuni già a luglio) ma genererà profitti, dai campionati del mondo, compresi tra gli 1,5 e i 25 miliardi di euro. I settori dai quali proverrà il maggiore impulso saranno il turismo e le infrastrutture. Queste previsioni rappresentano un´ulteriore conferma dell´importanza di ospitare manifestazioni sportive di rilievo internazionale (quali i Giochi Olimpici e la Coppa del Mondo o gli Europei di calcio) per attirare investimenti e generare profitti per le economie dei paesi ospitanti. Un buon esempio è rappresentato dalla Francia che, grazie alle positive ricadute generate dalla manifestazione mondiale in termini di immagine, ha visto crescere il proprio Pil dal 3,6% del 1998 – anno in cui ospitò i Campionati del Mondo di calcio – al 4,1% del 2000. Al contrario, l´edizione della Coppa del Mondo che ha ottenuto il minor ritorno economico è stata quella di Corea e Giappone 2002, che i due paesi organizzatori non seppero promuovere in maniera efficace senza quindi essere in grado di attrarre abbastanza turisti da recuperare gli investimenti fatti in infrastrutture. Con uno sguardo ai prossimi Mondiali di calcio che si svolgeranno in Sud Africa nel 2010, le opinioni degli intervistati si dividono: mentre da un Iato si sostiene che questa rappresenterà un´occasione unica per la modernizzazione del paese africano grazie agli investimenti esteri e alla costruzione di nuove infrastrutture, dall´altro si ritiene che il paese non sia ancora preparato ad ospitare un evento di questo calibro. Lo studio, commissionato da Mastercard a Krc Research, evidenzia come una manifestazione quale la Coppa del Mondo di calcio generi importanti ricadute anche sul paese della nazionale vincitrice. Secondo gli esperti interpellati, infatti, Brasile e Francia, ultime due vincitrici dei Mondiali di calcio nel 2002 e 1998 rispettivamente, hanno sviluppato quello che è stato definito il "Feel Good Factor", un sentimento di fiducia e coesione sociale che ha dato una spinta ai consumi e alla produttività, generando ricadute economiche stimate in oltre 3,9 miliardi di euro (circa 5 miliardi di dollari, 1€ = 1,28$) per il Brasile e 23,4 miliardi di euro (circa 30 miliardi di dollari) per la Francia. Per la nazione che vincerà Germania 2006, gli esperti stimano una ricaduta sull´economia pari a circa 50 miliardi di euro. Tra i settori che beneficeranno maggiormente della vittoria della propria nazionale vi sono il turismo, l´abbigliamento sportivo e l´alimentare. Ad esempio in caso di vittoria della nazionale inglese si stimano profitti per bar e ristoranti superiori a 1,2 miliardi di euro (1,5 miliardi di dollari). Nel lungo periodo, il maggior prestigio internazionale derivante dalla vittoria della propria nazionale, potrebbe generare un ritorno economico complessivo stimato fino a 6 miliardi di euro. Al contrario, l´eliminazione dal torneo prima delle semifinali porterebbe con sé un impatto economico negativo con perdite stimate fino a 600 milioni di euro. Sociologi ed economisti che hanno partecipato alla ricerca Krc commissionata da Mastercard: Esperti di Economia dello Sport
Prof. Tom Cannon |
Business School Kingston |
Inghilterra |
|
David Smith |
Giornalista, Sports Business |
Inghilterra |
|
|
|
Inghilterra / |
|
Dr. Benny Peiser |
Università John Moore, Liverpool |
Germania |
|
Dr. Jean-francois Nys |
Professore Ordinario di Economia dello sport – Università di Limoges |
Francia |
|
Dr. Stefan Steib |
Economista, State Bank of Rhineland |
Germania |
|
|
Dipartimento di Management dello Sport Università della Ruhr - |
|
|
Dr. Markus Kursheidt |
Bochum |
Germania |
|
Dr. Volker Treier |
Economista, Camera per l´Industria e il Commercio, Germania |
Germania |
|
Dr. Sergio Lugaresi |
Capo Economista, Capitalia |
Italia |
|
Vanessa Morillas |
Procuratore Sportivo, Aii for One Consultants |
Spagna |
|
|
Autore di "Il valore economico del calcio. Radiografia finanziaria del |
|
|
Angel Barajas |
calico spagnolo´; Università of Vigo |
Spagna |
|
Damir Vrbanovic |
Direttore Generale, Football club "Dinamo Zagabria" |
Croazia |
|
Edo Pezzi |
Commentatore Sportivo |
Croazia |
|
Esperti di Sociologia dello Sport |
Dominic Malcolm |
Associazione Sociologica Britannica |
Inghilterra |
|
|
Istituto Internazionale del Calcio, Università Centrale del |
|
|
Jessica Macbeth |
Lancashire |
Inghilterra |
|
|
Direttore dell´Istituto di Ricerca per io Sport |
|
|
Prof. Thomas Reilly |
Università John Moore, Liverpool |
Inghilterra |
|
|
Istituto della Scienza dello Sport e dell´educazione Fisica |
|
|
Prof. Fabien Oh/ |
(Issep), Università di Losanna |
Francia /Svizzera |
|
|
Coordinatore e Responsabile Progetti, Commissione sulle Donne |
|
|
Fe Robles Fernandez |
e lo Sport |
Spagna |
|
Prof. Drazen Lalic |
Facoltà di Scienze Politiche, Split |
Croazia |
| . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|