|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
MONDIALI ARCO TIRO DI CAMPAGNA 2017, LA PRIMA VOLTA DELLA TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Firenze 30 marzo 2015 – Toscana ancora una volta palcoscenico per manifestazioni sportive di livello internazionale. Torna un campionato mondiale a distanza di 4 anni da quelli di ciclismo: tra due anni, nel 2017, sarà la volta dell´arco tiro di campagna, evento che Firenze ospiterà dal 17 al 24 giugno. La Fiarc, la Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna, dopo aver ottenuto l´assegnazione dell´edizione 2017 dall´Ifaa (International Field Archery Association), ha deciso di scegliere la candidatura di Firenze, che ha battuto in volata quelle di Bolzano, Bergamo e Trento. "Un altro Mondiale – ha detto Stefania Saccardi in conferenza stampa – a breve distanza da quello di ciclismo. Un altro appuntamento sportivo di livello internazionale per una disciplina considerata di nicchia ma che riesce, per la sua spettacolarità e per il suo valore rievocativo, ad attirare tanti appassionati e sportivi. Tanti gli atleti previsti in arrivo tra due anni, ma anche tante famiglie ed accompagnatori che ci daranno, se ce ne fosse ancora bisogno, l´opportunità di proiettare nel mondo l´immagine di una regione fatta di ricchezze turistiche, paesaggistiche e culturali. Siamo molto soddisfatti – ha concluso Saccardi - perché proseguiamo nella direzione di fare della Toscana un polo attrattivo per lo sport di livello e per far conoscere, specie ai più giovani, altre discipline oltre al calcio". "Due gli aspetti fondamentali – ha spiegato Alessandro Salvanti presidente Fiarc - che ci hanno convinto ad assegnare il Mondiale alla Toscana: la capacità attrattiva di Firenze e della Toscana ed il coinvolgimento delle istituzioni che hanno appoggiato fin dai primi passi questa candidatura. Vedendo le esperienze delle edizioni più recenti, spesso svolte in località anche molto lontane e di montagna, la media di arcieri partecipanti si è aggirata sulle 1000 unità. Considerate le caratteristiche di Firenze contiamo di averne molti di più: nelle 5 giornate di competizioni stimiamo una presenza di circa 1400 arcieri e di oltre 2500 persone in totale compresi accompagnatori e famiglie". I World Bowhunter Championships (in sigla Wbhc), dei quali quest´anno si terrà la 14a edizione in Ungheria a Godollo, sono già stati ospitati dall´Italia due volte, entrambe in Lombardia: nel 1989 a Bormio (quell´anno fu la prima edizione dei Mondiali di questa specialità) in provincia di Sondrio e nel 2003 a Castione della Presolana, in provincia di Bergamo. In Italia i tesserati della Fiarc sono oltre 7000, iscritti a più di 250 associazioni; in Toscana ce ne sono circa 1000 (prima regione per numero di tesserati è la Lombardia) affiliati a 35 compagnie sparse un po´ ovunque. A livello mondiale si contano circa 50 mila arcieri nei 46 paesi membri dell´Ifaa. L´organizzazione del Wbhc 2017, che si articolerà su tre tipologie di gara su sagome di animali tridimensionali, è stata assegnata alla Compaginia Arcieri della Concordia che ha la sua sede a Firenze e della quale fanno parte un centinaio di arcieri. Otto saranno i campi di tiro: 3 nel Parco Mediceo di Pratolino (a Vaglia) e 5 sulle colline di Doccia (vicino Pontassieve). La cerimonia di aperturà si svolgerà nel centro storico di Firenze, con sfilata di di figuranti in abiti medievali e le delegazioni degli arcieri dei vari paesi partecipanti mentre quella di chiusura è prevista all´Obihall. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|