Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Marzo 2015
 
   
  BASILICATA INNOVAZIONE SU PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNI LOCALI

 
   
  Potenza, 30 marzo 2015 - Dopo 18 mesi di analisi e prove in laboratorio, il progetto Tw.lucania - Legno Lucano Termotrattato, promosso da Basilicata Innovazione e realizzato con il supporto della Scuola di Scienze Agrarie Forestali Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata, giunge al termine con dei risultati concreti: i prototipi realizzati dalle dieci aziende lucane, appartenenti alla filiera del legno (dalle imprese boschive fino ai produttori di serramenti e complementi di arredo) che hanno preso parte all’iniziativa. Ll termovuoto è un procedimento innovativo, per la modificazione termica del legname ad alta temperatura e tramite essiccazione a vuoto, brevettato dalla Wde Maspell srl di Terni, che migliora le caratteristiche del legno, in termini di: maggiore durabilità, riduzione della igroscopicità, maggiore stabilità dimensionale in riferimento alle variazioni climatiche, scurimento del colore. Tw.lucania è un nato sulla scia dei risultati raggiunti con la precedente iniziativa denominata Cerrrov, che ha riguardato il cerro e roverella, e con l’obiettivo di valorizzare altri legnami diffusi in regione, quali il faggio, il castagno, il cerro, il pino, il pioppo, l’ontano e il cedro. A fronte della semplicità di reperimento di tali legnami e di un costo quindi più competitivo, era necessario individuare un trattamento in grado di renderli idonei, a livello qualitativo e di resistenza, all’impiego per la realizzazione di elementi e complementi d’arredo. La risposta è stata trovata nella tecnologia del termovuoto, messa a disposizione gratuitamente delle aziende parte di Tw.lucania per realizzare prototipi di prodotti: una panchina per esterno in ontano, cedro e pioppo, degli infissi in cerro, ontano e faggio, una sezione di parete per case ad efficienza energetica, realizzata internamente con legno di cerro ed esternamente con ontano e pino, un tavolo a incastri in cerro, raggi in castagno, cavicchi in faggio e alzatina in pioppo. "Con Tw.lucania - afferma Andrea Trevisi, direttore di Basilicata Innovazione - siamo riusciti a far comprendere agli imprenditori lucani del settore legno-arredo che in regione ci sono numerose risorse boschive da valorizzare". E, sottolinea Luigi Todaro, responsabile scientifico del progetto: "Abbiamo in parte ribaltato la mentalità dell’intraprendere in Basilicata: gli imprenditori che hanno aderito a questo progetto non cercavano un finanziamento ma hanno investito risorse proprie perché credevano in questa sfida, in cui la tecnologia e l’innovazione hanno rappresentato gli elementi chiave proprio in un settore ancora legato alla tradizione". Tutti i dettagli del termovuoto e dei risultati raggiunti sono stati oggetto di un seminario, tenutosi il 25 marzo presso il Campus Unibas di Macchia Romana, e durante cui sono intervenuti Severino Romano - direttore Scuola di Scienze Agrarie Forestali Alimentari ed Ambientali dell’Unibas, Andrea Trevisi, Luigi Todaro e gli stessi imprenditori per presentare i prototipi.  
   
 

<<BACK