|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdě 24 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
SA DIE DE SA SARDIGNA, FESTA DAL SAPORE POPOLARE. DAL 24 AL 30 APRILE A CAGLIARI, SASSARI NUORO, ORISTANO E ALGHERO
|
|
|
 |
|
|
Cagliari - Film, laboratori, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, recital, balli in piazza, visite guidate nei musei e nei luoghi degli eventi del 28 aprile 1794. L´edizione 2015 di Sa Die de sa Sardigna, elaborata a partire dall´indirizzo proposto dalla Giunta regionale incentrato su cibo e alimentazione e in tema con l´Expo, lavora sul senso della Storia e sul significato particolare della giornata. Filo conduttore, l´idea della Sardegna come terra fertile, da valorizzare e di cui aver cura. Ricco il programma (on line sul sito sadie2015.Eu e sull´omonima pagina Facebook) che mette in rete istituzioni, associazioni e scuole e che l´Assessorato della Lingua e cultura sarda ha realizzato con la Terra de Punt di Tore Cubeddu, e in collaborazione con lo sportello linguistico regionale, Laore, e l´Assessorato dell´Agricoltura. Oltre 40 gli eventi previsti nei luoghi della cultura dei capoluoghi storici delle quattro province e ad Alghero dal 26 al 30 aprile. Si svolgeranno in base al senso di alcune parole chiave (scritti, racconti, vie, ricordi, preghiere, immagini, condivisione sapori) con iniziative in sardo e catalano. “Abbiamo realizzato in tempi rapidi un programma importante, che dŕ un´impronta nuova a questa celebrazione” afferma l´assessore Claudia Firino. “La Regione valorizza l´idea di Sa Die quale festa popolare, dando sostegno alle iniziative nate dal basso e curandone la regia silenziosa. Abbiamo raccolto l´entusiasmo, il sentimento e la voglia di celebrare che abbiamo trovato nella gente, sostenendo chi ha avuto coraggio, belle idee e spirito di iniziativa e proponendo una reinterpretazione in chiave contemporanea della giornata”. Tra le iniziative, l´assessore Firino ha sottolineato la collaborazione con scuole e musei, i percorsi proposti da guide che racconteranno in lingua sarda luoghi ed eventi, la ricostruzione storica della giornata che avrŕ luogo a Sassari il 26 aprile e la celebrazione, il 28, a Palazzo Regio a Cagliari, cui seguirŕ la messa dell´arcivescovo Arrigo Miglio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|