|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
GLI ASSESSORI PISTELLI E MARCOLINI PARTECIPANO AL CONVEGNO SU TRASPORTI E LOGISTICA NELLE MARCHE
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 16 aprile 2007 - ´Superare la frammentazione logistica nelle Marche, garantire i collegamenti con la viabilita` nazionale ed internazionale, sviluppare piani orari e programmazione pubblico- privata, decongestionare i centri urbani, queste le criticita` che affrontiamo con il Piano Regionale dei Trasporti, la cui realizzazione sta per essere affidata con avviso pubblico. Tra le priorita` anche l´allargamento a merci e persone dell´osservatorio sui trasporti, l´integrazione dei trasporti aereo, marittimo, ferroviario e su gomma, la razionalizzazione della logistica distrettuale. Grandi obiettivi che necessitano di una programmazione flessibile, da aggiornare in progress, in raccordo e coerenza con il Ministero. Una logistica efficiente rappresenta la migliore condizione per garantire ed incrementare in futuro la gia` buona performance economica della nostra regione´. Cosi` Pietro Marcolini, assessore regionale ai Trasporti, aprendo i lavori del convegno su trasporti e logistica tenuto oggi presso la sede Istao di Villa Favorita ad Ancona. L´incontro e` stato organizzato per analizzare i risultati della ricerca applicata ´Galileo-net´, effettuata da Sviluppo Marche Spa e finanziata nell´ambito del programma europeo Interreg. Incontro d´interesse per i nostri territori, poiche`, come sottolineato dall´assessore regionale alle Infrastrutture Loredana Pistelli intervenendo al dibattito, ´fornisce l´occasione per presentare, oltre al progetto Galileo ´net, i progetti Recast, realizzato dalla Regione, e Uir-net, promosso da Interporto Marche. Tre iniziative che riguardano la logistica, questione prioritaria su cui stiamo discutendo approfonditamente e sulla quale abbiamo aperto un confronto che va al di la dei confini della regione per abbracciare tutto il Centro Italia. Le ricerche applicate presentate, che hanno coinvolto diverse realta` aziendali, mostrano l´utilizzo e le caratteristiche della fruizione di infrastrutture e logistica intermodale da parte dalle imprese marchigiane. La Regione promuove il processo di crescita dell´accessibilita` e dei nodi infrastrutturali del territorio, consapevole dell´importanza della posizione geografica delle Marche sia per le rotte nord ´ sud, sia per quelle di crescente importanza est ´ ovest´. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|