|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
OPEN HOUSE ROMA 9 - 10 MAGGIO 2015
|
|
|
 |
|
|
Il 9 e 10 maggio torna nella Capitale Open House Roma, la manifestazione internazionale che ogni anno coinvolge 28 città nel mondo, da New York a Londra, da Chicago a Barcellona, e che aprirà nuovamente, in un solo weekend, le porte dell’architettura più rappresentativa della città, in modo totalmente gratuito. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, l’evento è promosso e organizzato dall’Associazione Open City Roma con il supporto di Roma Capitale – Assessorato Cultura e Turismo e dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, con il patrocinio del Senato della Repubblica, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, partner istituzionali Musei in Comune, e Biblioteche di Roma. L’edizione del 2014, con oltre 160 edifici aperti e 60 eventi speciali, ha visto la partecipazione di più di 50.000 visitatori e 70.000 sono previsti per la nuova edizione. Anche quest’anno nel ricchissimo programma sono presenti edifici storici, moderni e contemporanei tra cui cantieri, case private, studi di architettura e tantissimi eventi collaterali. Spazi di grande valore architettonico e storico-artistico, alcuni solitamente inaccessibili, che si animano, rivivono e si aprono ai cittadini esclusivamente in questo weekend. L’evento ormai da quattro anni contribuisce a fare della città un luogo a disposizione della collettività aprendo, dal 2012, le porte di più di 300 luoghi a cittadini e turisti. La città, dal centro alla periferia, è la protagonista della manifestazione con oltre 240 visite ed eventi in 7 macroaree così suddivise: Centro storico, Flaminio-parioli, Nomentano-tiburtina, Esquilino-san Lorenzo, Monteverde-ostiense, Appio-san Giovanni, Eur-corviale. Ancora una volta Open House è gratuito e aperto a tutti, nessun biglietto da pagare, né per le visite guidate svolte in ogni sito né per le numerose iniziative in programma, on line sul sito www.Openhouseroma.org e in versione cartacea con la guida in uscita in allegato a Trovaroma de La Repubblica del 30 aprile. A differenza delle precedenti edizioni saranno pochi i siti accessibili con prenotazione; più dell’80% di questi saranno, infatti, ad accesso libero su ordine di arrivo in base agli orari indicati nel programma. L’edizione 2015, ricca di novità e ancora più estesa, toccherà i temi del dibattito contemporaneo offrendone, attraverso le lenti dell’architettura, una visuale inedita: a partire dal cibo, con un occhio a Expo ormai alle porte, con un evento presso la Fondazione Gimema onlus dedicato al confronto tra architettura-cucina e ricerca, per passare alla mappatura e all’apertura di quegli spazi ibridi di creatività che testimoniano le nuove dimensioni del lavoro, fino a spingersi alla scoperta dei luoghi delle aree più “esterne della città eterna”, quartieri come Corviale, San Basilio, Vigne Nuove, veri laboratori della trasformazione urbanistica e culturale della Roma di oggi. Anche quest’anno molte le media partnership attivate per questa edizione tra cui Archiportale/archilovers, Domus, Zero, Artapartofcult(ure). Www.openhouseroma.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|