|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
CONTAINER LA TUA START UP A THIS IS FOOD
|
|
|
 |
|
|
L’edizione 2015 di This Is Food, - in programma il 29, 30 e 31 maggio alle Officine Farneto – presenta un’assoluta novità, un’iniziativa nata con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli aspiranti nuovi protagonisti della nostra scena gastronomica. Sin dal suo inizio, l’evento descrive la food culture metropolitana, non soltanto dal punto di vista dei sapori, ma raccontando anche progetti ed intuizioni imprenditoriali originali. Ha ospitato realtà che sono state in grado di miscelare novità del concept, singolarità del format, coerenza della location ed efficacia della comunicazione. Nel mondo della ristorazione, di certo tutto ruota attorno alla cucina, ma quando si mette in piedi un’attività, ancor prima di accendere i fornelli, c’è bisogno di un disegno, di un’idea. Quest’anno vogliamo offrire a tutti l’occasione unica di presentare la propria start up. Anche a chi non abbia ancora avuto modo e coraggio di lanciarsi in questo mondo, ma senta in sé la voglia e l’ambizione di mettersi alla prova. Costruire un pop up restaurant, per testarne l’efficacia di fronte a migliaia di fooders, giornalisti e blogger, possibili partner e sostenitori. Un container vuoto da allestire, uno staff da coordinare, un menù da presentare: 3 giorni di lavoro durissimo, per promuovere e cominciare a finanziare il proprio progetto. Questa la call lanciata per raccogliere e selezionare i progetti dei partecipanti: Chi può partecipare Aspiranti imprenditori – soggetti già costituiti (società, ditte individuali, associazioni, …) o in via di costituzione – che possono presentare la loro idea singolarmente o in gruppo. La partecipazione è aperta anche a soggetti non residenti né operanti a Roma o nel Lazio, e non rappresenta un impegno concreto allo sviluppo di una realtà imprenditoriale, quanto piuttosto un test per mettere alla prova una propria idea di start up. Progetti ammessi Mandateci il vostro piano, la descrizione del bistrot, ristorante, food truck o pasticceria che avete in mente. Selezioni, Tutor e Presentazione Una giuria di addetti ai lavori – ristoratori di successo, chef e giornalisti – selezionerà soltanto Due tra le proposte che riceveremo. A ciascuna delle due start up verrà assegnato un container industriale (metri 6,10 x 2,4 x 2,6), negli spazi all’aperto delle Officine, da personalizzare e utilizzare per la vendita del proprio menu durante l’edizione 2015 di This is Food. Due Tutor, due tra i protagonisti di maggior successo della ristorazione italiana, seguiranno nel tempo lo sviluppo della start up, a partire dalla progettazione, sino all’organizzazione pratica del pop up restaurant all’interno di This Is Food. Li aiuteranno a organizzare il lavoro, mettere a punto il business plan, realizzare l’allestimento, … La realtà che incasserà di più e riceverà più apprezzamenti da parte del pubblico durante i giorni dell’evento, si aggiudicherà il titolo di Container 2015. Il metodo più semplice e diretto per capire le potenzialità di una nuova start up del cibo. Premi Entrambi i partecipanti alla fase finale del progetto riceveranno un compenso di 1.000 €, utile a coprire i costi relativi ad allestimento, materie prime e servizio. Il primo classificato si aggiudicherà un compenso pari a 2.000 €. Il secondo classificato un premio pari a 500 €. Come partecipare Questi i materiali richiesti per partecipare: Curriculum Chi sei? un aspirante imprenditore, un team, una crew di amici o una società? Qual è stato il tuo percorso sino ad oggi, le tue esperienze in questo o in altri campi, le tue passioni e i tuoi riferimenti. Concept L’idea base del progetto. La descrizione delle sue caratteristiche essenziali, che cosa lo contraddistingue dalle altre realtà presenti in città. Logo Uno o più elementi grafici, l’identità visiva, anche se semplice e in divenire. La traduzione in pochi tratti del concept. Menù Una bozza di quello che potrebbe essere il menù. Bastano poche ricette, ma significative per definire il tipo di cucina che intendi proporre. Location La descrizione degli spazi: arredamenti, materiali, illuminazione… un racconto che può essere corredato anche da immagini, fotografie ed altri elementi visivi di riferimento. Target Quale sarebbe la clientela da intercettare, di quale fascia di età e livello sociale, con che gusti e abitudini… Business plan Una bozza, per quanto accennata, della pianificazione economica. Entrate, uscite, personale, costi… Per scegliere i partecipanti alla prima edizione di Container verranno prese in esame la qualità delle idee e l’accuratezza dell’elaborazione dei materiali. La fattibilità del progetto, la sua credibilità nel contesto del mercato gastronomico. Manda tutto, Entro Il 1° Maggio 2015, via mail a info@snobproduction.It o scrivici per richiedere informazioni e approfondimenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|