Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Aprile 2015
 
   
  AOSTA, GUERRE MONDIALI: ASPETTI STORICI E CULTURALI LE INIZIATIVE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE DI AOSTA

 
   
  La Biblioteca regionale di Aosta organizza un ciclo di eventi culturali che hanno come oggetto le due guerre mondiali. La rassegna comprenderà la presentazione di due libri e una serata di ascolto commentato di canti della Grande Guerra, un incontro-dibattito sulla Grande Guerra in Valle d’Aosta e un’esposizione finale di manifesti sulle principali figure del pacifismo mondiale. A 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, il tema della guerra e della violenza omicida è tragicamente attuale. L’esposizione di manifesti sulle figure dei costruttori di nonviolenza, tra cui Gandhi, Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta, Aldo Capitini, vuole essere un richiamo ad altre vie possibili, una speranza che si possa agire diversamente nel futuro, attraverso i ragazzi di oggi, uomini e donne di domani, che tramite le scuole saranno invitati a visitare l’esposizione. Si segnalano le seguenti iniziative: Venerdì 8 maggio: Presentazione del volume Infanzia di guerra in Valle Cervo, di Elena Accati.; Venerdì 15 maggio Canti della prima guerra mondiale, ascolto commentato a cura di Liliana Balestra; Venerdì 18 settembre: Presentazione del volume Tra due frontiere: soldati, armi e identità locale nelle Alpi dell’Ottocento, di Alessandro Celi; Giovedì 24 settembre: La Valle d’Aosta e la Grande Guerra: interrogativi e ricerche, incontro-dibattito con Marco Cuaz; Da lunedì 12 ottobre a sabato 14 novembre: Costruttori di nonviolenza - Esposizione di manifesti: una mostra di manifesti racconta la storia del pacifismo mondiale, nello spazio espositivo al primo piano della Biblioteca regionale Le presentazioni si terranno nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta alle ore 18.00. Per informazioni : tel.0165/274885  
   
 

<<BACK