Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Aprile 2015
 
   
  AOSTA, CONFERENZA ALLA SCOPERTA DEL CAPOLAVORO DI FEDERICO PASTORIS RITORNO DI TERRA SANTA: INDAGINI SCIENTIFICHE E RESTAURO

 
   
  L’assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che venerdì 8 maggio 2015, a partire dalle ore 17.30, al Castello Gamba di Châtillon si terrà una conferenza dal titolo Alla scoperta del capolavoro di Federico Pastoris Ritorno di Terra Santa: indagini scientifiche e restauro. L’incontro, arricchito dalla proiezione di immagini, vedrà la partecipazione di Lorenzo Appolonia, dirigente del settore Ricerca e progetti cofinanziati della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali, e di Gabriella Bonollo, della ditta Gallarini Bonollo snc che nel 2013 si è aggiudicata il lavoro di restauro. Come ha avuto modo di precisare l’Assessore all’istruzione e cultura, il dipinto di Federico Pastoris, ambientato nel cortile del castello di Issogne, è stato oggetto di un restauro che non ha solo avuto il pregio di riportare alla luce la brillantezza dei colori originali e di garantire una conservazione ottimale del supporto, ma ha fornito anche un importante contributo alla conoscenza di questo capolavoro che è lo specchio di un’intera epoca, nella quale i castelli medievali valdostani sono diventati veri protagonisti della scena. Il legame tra ricerca e restauro verrà messo in rilievo da Lorenzo Appolonia che illustrerà il nutrito programma di indagini scientifiche promosse a supporto dell’intervento conservativo. Si tratta di analisi diverse, per la maggior parte non invasive, che hanno messo in luce aspetti interessanti e talvolta sorprendenti della tecnica esecutiva utilizzata da Pastoris e hanno fornito utili informazioni sul suo stato di conservazione. La restauratrice Gabriella Bonollo, responsabile dell’intervento, spiegherà le problematiche di restauro che è stato necessario affrontare, dalla pulitura al consolidamento della superficie pittorica, passando per il ripristino dell’imponente cornice dorata e la realizzazione di un telaio a tensionamento elastico, ideale per un dipinto di dimensioni rilevanti come quello realizzato da Pastoris. Un approccio tecnico, ma non per soli addetti ai lavori, al quadro esposto al Castello Gamba di Châtillon fino al 17 maggio prossimo, in grado di rivelare dettagli forse insospettabili del Ritorno di Terra Santa e aspetti peculiari di una professione affascinante come quella del restauratore. Www.castellogamba.vda.it    
   
 

<<BACK