|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
CASTELRONDA 2015: DAL 5 AL 7 GIUGNO RITORNA L’APPUNTAMENTO PER ANDARE ALLA SCOPERTA DEI CASTELLI DI BOLZANO E DINTORNI.
|
|
|
 |
|
|
Bolzano - Torna Castelronda, l’evento dedicato al grande patrimonio di dimore storiche di Bolzano e dei suoi dintorni. Tanti gli appuntamenti speciali in programma, pensati per riscoprire arte e tradizioni del territorio: visite guidate, laboratori e giochi per bambini, rievocazioni storiche con dame e cavalieri, mostre d´arte, reading di fiabe e proiezioni cinematografiche; mentre le ambientazioni e gli arredi perfettamente conservati faranno da vera e propria “macchina del tempo” per tutti i visitatori. Infine, tra i momenti clou della manifestazione, l’incontro con Reinhold Messner al museo della montagna Mmm Firmian (6 giugno). Un viaggio a Bolzano… e indietro nel tempo! Ricco di castelli medioevali, manieri, fortezze e torrioni, il territorio altoatesino celebra il suo prezioso patrimonio artistico con Castelronda, la “tre giorni” di itinerari guidati ed eventi in programma a Bolzano e nei suoi dintorni dal 5 al 7 giugno. Anche quest’anno sono sei le residenze storiche coinvolte nella manifestazione: appositi servizi navetta consentiranno gli spostamenti tra le località protagoniste – ovvero Bolzano, Appiano e Ponte Gardena – in un fitto intreccio di eventi e appuntamenti pensati per tramutare la storia in un’esperienza alla portata di tutti. Il “viaggio” incomincia proprio dal capoluogo Bolzano dove troviamo, a 10 minuti a piedi dal centro, Castel Mareccio: sorto come maniero medievale, venne ampliato e trasformato in castello rinascimentale durante il Xv secolo e ancora oggi è tra le residenze più eleganti della città. Imperdibile il misterioso affresco raffigurante i Sette Saggi che, per l’occasione, sarà illustrato da un punto di vista filosofico. Sempre a Bolzano, Castel Roncolo custodisce il più grande e meglio conservato ciclo di affreschi medievali a tema profano, tanto da essere comunemente chiamato “il maniero illustrato”: si possono ammirare scene di vita di corte, ma anche miti e leggende tratte dai cicli letterari di Tristano e Isotta o dei Cavalieri della Tavola Rotonda. E proprio a questi personaggi sono ispirate le iniziative in programma, dai racconti per far rivivere le storie di Re Artù ai bambini, fino ai laboratori sulla tecnica dell’affresco adatti a grandi e piccoli. Ma a Bolzano si trova anche Castel Firmiano, sede dell’Mmm Firmian, cuore pulsante dei cinque musei dedicati alla montagna voluti da Reinhold Messner: sarà lo stesso scalatore altoatesino ad accogliere i visitatori il 6 giugno alle ore 11.15, con un’introduzione all’alpinismo e al legame tra uomo e montagna, sia da un punto di vista naturalistico che filosofico. Spostandosi verso il paese di Appiano, lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, si trova invece Castel Moos-schulthaus, antica torre romanica poi trasformata in castello di caccia gotico: qui si potrà ammirare la collezione Walter Amonn dedicata all´arte contemporanea tirolese, mentre il programma “favole al castello”, pensato per bambini e famiglie, proporrà ai giovani partecipanti la narrazione dei particolari degli affreschi e diverse proiezioni (in lingua tedesca). Programma interessante anche a Castel Boymont, sempre ad Appiano: qui si potranno ammirare caratteristici scorci architettonici e i resti della cappella, mentre nel cortile interno ci saranno degustazioni di vini della tenuta vinicola Fritz Dellago (sabato e domenica dalle ore 10 alle 17). Ancora, per i bambini, avventurosi giochi e laboratori istruttivi – come imparare ad accendere un fuoco o realizzare gioielli con materiali naturali – e la caccia al tesoro. Per respirare fino in fondo la storia locale, imperdibile anche Castel Trostburg, a Ponte Gardena: imponente fortezza risalente al Xii secolo, scrigno di saloni storici perfettamente conservati e ancora arredati (come la “Sala dei Cavalieri” e la “Stube Gotica”) e del torchio più grande esistente in Alto Adige. In questa sede è visitabile infine il Museo dei Castelli, dove si possono confrontare i modelli in scala dei vari manieri presenti nella regione. Www.bolzanodintorni.info |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|