Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Aprile 2007
 
   
  MEZZI PUBBLICI PIU´ SICURI: ANCHE LA POLIZIA LOCALE VIAGGIA GRATIS

 
   
  Torino, 16 aprile 2007 - Con i 500 mila euro stanziati con la legge finanziaria si allarga anche a polizia locale e guardie forestali la possibilità di viaggiare liberamente sui treni. Questo provvedimento si aggiunge alle convenzioni già inserite nel contratto di servizio con Trenitalia e consentirà a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia forestale e polizia locale di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici del Piemonte. Un’operazione che permetterà di alzare notevolmente il livello di sicurezza sui mezzi di trasporto sui quali gli agenti potranno intervenire in caso di necessità. “Questo provvedimento – commenta Daniele Borioli, assessore ai Trasporti della Regione Piemonte - conferma la nostra attenzione alla richiesta dei cittadini di essere maggiormente garantiti durante i propri spostamenti. Una risposta concreta che arriva dopo i recenti fatti di cronaca. Le regole in vigore per il trasporto regionale, infatti, non stabiliscono l’obbligo da parte dei controllori di presidiare il treno: i controlli, anche quelli dei biglietti, vengono fatti a campione e nemmeno su tutti i treni. Perciò i viaggiatori hanno la sensazione di essere abbandonati a loro stessi per tutta la durata del viaggio. I dati che abbiamo lo confermano: secondo un sondaggio effettuato dai nostri ispettori, circa la metà dei viaggiatori considera poco o per nulla adeguato il livello di sicurezza garantito a bordo dei convogli. Questo perchè spesso il personale è poco, o comunque poco visibile. Tra le osservazioni più frequenti che ci fanno i pendolari c´è proprio la mancanza di punti di riferimento a cui chiedere aiuto in caso di necessità o per ricevere informazioni". L´assessore annuncia poi un provvedimento più ampio. Partendo dalla considerazione che la presenza degli agenti a bordo dei treni rappresenta per le stesse ferrovie, e in generale per le aziende di trasporto, un valore aggiunto fondamentale in termini di sicurezza e tutela dei passeggeri, "stiamo mettendo mano - spiega - a una legge che, sul modello di quanto si sta delineando in Lazio, riduca via via il contributo che la Regione Piemonte corrisponde alle aziende, a copertura dei mancati introiti, e consenta la libera circolazione agli agenti, a questo punto davvero gratuita”. .  
   
 

<<BACK