Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Maggio 2015
 
   
  RISORSE AGRICOLE: ASSESSORE FVG INCONTRA MINISTRO MARTINA A EXPO 2015

 
   
   Trieste - Piano di Sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, Doc Friuli, operatività dell´Agea, finanziamenti all´Associazione allevatori. Su questi temi si sono confrontati in un veloce incontro Il 23 maggio a Milano l´assessore alle Risorse agricole e forestali, Cristiano Shaurli, e il ministro alle Risorse agricole, agroalimentari e forestali, Maurizio Martina, a margine dell´inaugurazione, a Expo 2015, di "Vino a Taste of Italy", il primo padiglione dedicato al vino nella storia dell´esposizione universale in cui il Friuli Venezia Giulia ha un proprio spazio dedicato. Più nel dettaglio per quanto riguarda il negoziato con la Commissione europea sul Piano di Sviluppo rurale, Shaurli ha evidenziato che "il Friuli Venezia Giulia ha rispettato i tempi ma gli uffici della Commissione sono in forte ritardo e l´esame del piano sta procedendo con estrema lentezza", ha detto, sollecitando il ministro ad un intervento politico congiunto per evitare ulteriori rallentamenti. L´assessore del Friuli Venezia Giulia ha anche affrontato la questione dei finanziamenti nazionali all´Associazione allevatori, alla luce del fatto che il ministero ha elaborato, in sede tecnica, delle ipotesi di criteri di riparto che, se approvati , comporterebbero un drastico calo delle risorse destinate alla nostra Regione. In campo vitivinicolo, oltre a informare il ministro dell´intenzione di presentare a breve la richiesta di costituzione della Doc Friuli, l´assessore Shaurli ha avuto anche l´occasione di ricordare che dopo 15 anni di attività l´Università di Udine e l´Istituto di Genomica Applicata hanno ottenuto nel 2013 10 nuove varietà di vite resistenti alle malattie, sulle quali dopo un lungo iter si attende dal Ministero l´iscrizione delle nuove varietà.  
   
 

<<BACK