|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Giugno 2015 |
|
|
  |
|
|
TERRA E LAGHI´: INTERAZIONE CULTURA E TRADIZIONI LOCALI
|
|
|
 |
|
|
Rho-Pero/Mi - "Torna il Festival ´Terra e Laghi´ con una nuova edizione, la nona, e con esso torna una delle iniziative che più sanno animare e dare lustro a Varese e a tutta l´Insubria: il suo grande pregio è quello di contribuire a creare un´interazione virtuosa tra spettacolo, cultura e tradizioni del territorio". Lo ha detto l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, presentando la 9ª edizione del festival ´Terre e Laghi´ nell´Insubria, a Pianeta Lombardia, nel sito di Expo. Partecipanti - Alla conferenza erano presenti l´assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi e il presidente della Regio Insubrica Stefano Costa, partner dell´iniziativa, e la direttrice artistica del Centro Sperimentale teatrale ´Teatro Blu´ Silvia Priori, da 9 anni organizzatrice del Festival. Collaborazione - "Il Festival - ha spiegato l´assessore -, che quest´anno si aprirà nella meravigliosa cornice dei Giardini Estensi, a Varese, e avrà un calendario ancora più ambizioso rispetto agli scorsi anni, fa parte dei progetti integrati nella programmazione di Expo 2015. Nato come progetto italo-svizzero per la promozione turistica e culturale dei territori di confine, ha dato vita oggi a una solida rete tra istituzioni pubbliche, ne è esempio quello con la Regione Piemonte e la Regio Insubrica, private, culturali e artistiche, italiane e svizzere, traendo la sua forza proprio dalla coesione e collaborazione tra queste realtà". Una collaborazione che potrebbe coinvolgere, come è stato annunciato durante la conferenza, il prossimo anno anche la Macroregione alpina, con spettacoli itineranti in tutti i 7 Stati che fanno parte del progetto. Gioco Teatrale - "Sarà tutto un susseguirsi di eventi - ha sottolineato Cristina Cappellini - che si inseriranno in altri circuiti, sagre e feste, che, da luglio a ottobre, ci permetterà di assaporare la bellezza del gioco teatrale, accompagnando adulti e bambini a scoprire, o riscoprire, le risorse e i tesori di questo prezioso ´angolo´ di Lombardia". Palcoscenico Naturale - "Piazze, corti, parchi, ville, castelli costituiranno il palcoscenico naturale - ha proseguito - che ospiterà molti big della scena teatrale italiana e lombarda. Inserite in una cornice paesaggistica e architettonica così bella le rappresentazioni eclettiche in programma, da sempre biglietto da visita di Teatro Blu, diventeranno ancora più suggestive". Crocevia Culture - "L´appuntamento, che rappresenta ormai una tradizione consolidata, - ha sottolineato Cappellini - riesce, tramite il teatro contemporaneo, quello comico, il teatro circense e quello di strada, la narrazione e la danza, a divenire un crocevia tra culture diverse: attraverso lo spettacolo si supera così qualsiasi frontiera geografica e comunicativa". Teatro Blu - "Regione Lombardia - ha concluso l´esponente della Giunta Maroni - crede fortemente in questo progetto, che sostiene proprio in virtù dell´alto valore artistico e qualitativo del Festival e, in generale, dell´attività che in questi anni il Teatro Blu ha svolto e ha portato avanti con grande professionalità". I Numeri - Il festival coinvolge 2 nazioni (Italia e Svizzera); 2 Regioni (Lombardia e Piemonte); 5 Province italiane (Varese, Como, Lecco, Verbania Cusio Ossola, Novara) e la Repubblica del Canton Ticino (Svizzera); 46 Comuni dell´Insubria. Sono previsti 53 spettacoli che vedranno impegnate 35 Compagnie professioniste e coinvolti 100 artisti provenienti da 3 continenti: Europa, America, Asia. 15.000 sono gli spettatori stimati per l´edizione 2015. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|