|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Giugno 2015 |
|
|
  |
|
|
RAPPORTI ESTERNI: FVG INCONTRA AMBASCIATORE UCRAINA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 giugno 2015 - Le opportunità di ampliare i rapporti economici e istituzionali tra il Friuli Venezia Giulia e lŽUcraina, sono state esaminate in un incontro che lŽassessore regionale Gianni Torrenti, a nome della presidente della Regione Debora Serracchiani, ha avuto l11 giugno a Trieste con lŽAmbasciatore in Italia, Yevhen Perelygin, che era accompagnato dal console onorario con sede a Padova Marco Toson. LŽambasciatore, che già aveva avuto modo di incontrare la presidente Serracchiani nellŽottobre scorso in occasione di un convegno a Udine, è in questi giorni a Trieste per un forum con imprenditori del Friuli Venezia Giulia, regione che conta già numerosi interessi economici e commerciali con lŽUcraina, con notevoli potenzialità di crescita. La Regione, come ha ricordato Torrenti, ha voluto sviluppare proprio per impulso della presidente Serracchiani i rapporti con i Paesi del cosiddetto Partenariato orientale (Armenia, Georgia e Ucraina), nellŽambito della legge regionale sulla cooperazione allo sviluppo. È infatti in corso un progetto in Ucraina, con lŽobiettivo di rafforzare le relazioni economiche e istituzionali, che vede come partner il Comune di Monfalcone, il Polo tecnologico di Pordenone e lŽAgenzia per la democrazia locale del Consiglio dŽEuropa. LŽassessore Torrenti ha approfondito con lŽAmbasciatore i settori di maggiore interesse per lŽinterscambio commerciale, sottolineando in particolare le opportunità turistiche del Friuli Venezia Giulia. LŽucraina è anche interessata a studiare il modello amministrativo degli Enti locali della nostra Regione autonoma, nellŽambito del percorso di avvicinamento allŽUnione europea, assieme al sistema sanitario e allŽorganizzazione della Protezione civile. LŽambasciatore Perelygin ha proposto di valutare un gemellaggio con la Regione ucraina di Ivano-frankivsk, che presenta numerose somiglianze con il Friuli Venezia Giulia, come popolazione, struttura economica e sistema universitario, e anche dal punto di vista storico, in quanto ha fatto parte dellŽImpero asburgico. È stato concordato un incontro in autunno per esaminare più in dettaglio lŽipotesi del gemellaggio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|