|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Giugno 2015 |
|
|
  |
|
|
RICERCA IN LOMBARDIA: PROSEGUIRE COLLABORAZIONE CON ´INSTM´ SU NUOVI MATERIALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 giugno 2015 - Regione Lombardia è pronta a proseguire la collaborazione, avviata nel 2010, con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (Intsm), cha ha prodotto complessivamente 24 progetti di ricerca (12 nel periodo 2010-2012 e 12 nel periodo 2012-2014), finanziati in parti uguali da Regione e Consorzio Instm. Lo ha annunciato l´assessore regionale alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini, intervenendo all´incontro ´Nuove prospettive relative alla Ricerca e Innovazione applicata alla Scienza e Tecnologia dei Materiali - Bilancio del quadriennio di collaborazione´. Instm - Il Consorzio Instm è un ente di ricerca che supporta e favorisce l´attività di gruppi di ricerca in rete appartenenti a 45 Università italiane, tra cui il Politecnico di Milano, l´Università degli Studi di Milano, l´Università degli Studi di Milano-bicocca, l´Università degli Studi di Brescia, l´Università degli Studi di Bergamo, l´Università degli Studi di Pavia, l´Università degli Studi dell´Insubria. Instm ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare le attività di ricerca nei settori inerenti la Scienza e Tecnologia dei Materiali e le loro applicazioni. Ricerca E Innovazione Priorità - "Vogliamo proseguire - ha detto Melazzini - il percorso di collaborazione che ha portato a realizzare diverse progettualità, iniziative di sviluppo e valorizzazione del capitale umano e di trasferimento dei risultati della ricerca. La ricerca e l´innovazione sono punti prioritari e strategici per Regione Lombardia che ha la volontà e ha messo in campo strumenti per raggiungere l´obiettivo di raddoppiare entro il 2018 gli investimenti in questi settori oggi pari all´1,6 per cento del Pil. Per garantire risposte e risultati concreti è fondamentale una filiera che unisca centri di ricerca, università e imprese. Solo così le idee possono tradursi in trasferimento tecnologico e produzione". Esempi Di Progetti - Le aree su cui si sono sviluppati i progetti nell´ultimo biennio, che hanno coinvolto 70 ricercatori strutturati e consentito la formazione di altri 75, sono: risparmio energetico e casa del futuro; nuove fonti di energia; miglioramento dei processi produttivi per le tecnologie alimentari, ambientali ed industriali; salute. Su quest´ultima area, nel corso dei lavori, è stato illustrato, tra gli altri, il progetto, sviluppato con l´ospedale San Raffaele di Milano, relativo allo ´Studio di superfici bioattive per l´ottimizzazione degli Lvad, Left Ventricular Assist Device´. Scopo del progetto è il miglioramento dei dispositivi di assistenza ventricolare con lo sviluppo di nuovi materiali con una maggiore biocompatibilità con il sangue. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|