|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Giugno 2015 |
|
|
  |
|
|
VIOLENZA DONNE: FVG, SICONTE PER FAVORIRE REINSERIMENTO MADRI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 22 giugno 2015 - Aiutare le donne che hanno subito violenza a riacquistare una vita normale e garantita anche da un´attività professionale: è questo l´obiettivo del progetto Matelda, collocato all´interno del programma Siconte (Sistema di conciliazione integrato) ideato per garantire specifici supporti in tema di inserimenti e permanenza nel mercato del lavoro oltre che di conciliazione fra tempi formativi/lavorativi ed esigenze famigliari, in particolare legate alla cura dei figli. "Matelda - ha spiegato l´assessore a Formazione e Lavoro, Loredana Panariti, a margine della riunione convocata a Trieste con servizi sociali e centri antiviolenza del territorio allo scopo di identificare il metodo di attestazione del target da sostenere - è dedicato alle donne che, coraggiosamente, hanno intrapreso la fase di uscita da situazioni di violenza per supportare la difficile ridefinizione e riorganizzazione della propria vita". Il progetto utilizza fondi messi a disposizione nell´ambito della convenzione sottoscritta fra il dipartimento Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Friuli Venezia Giulia. "La Regione - ha evidenziato Panariti - mette a disposizione delle donne impegnate in questo non facile percorso 328.500 euro complessivi per la cura dei figli minori, attraverso l´utilizzo di persone di fiducia o educatori specifici, nei momenti di assenza forzata da casa". "In questo modo - ha aggiunto Panariti - potranno continuare le proprie attività lavorative o anche frequentare corsi di formazione professionale e dedicarsi alla ricerca di un lavoro che - ha concluso - consenta loro di essere economicamente indipendenti e stabili, condizione fondamentale per ritrovare fiducia e serenità". Le donne che rispecchieranno questo modello, è stato quindi spiegato, potranno rivolgersi agli sportelli regionali Siconte attivati presso i centri per l´impiego. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|