Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Giugno 2015
 
   
  FVG, DIRITTO A STUDIO: APPROVATE LINEE GUIDA ARDISS PER TRIENNIO 2015/17

 
   
  Trieste, 23 giugno 2015 - La Giunta regionale, su proposta della Conferenza regionale per il diritto agli studi superiori e sentita la Commissione consiliare, ha approvato le linee guida per l´attuazione, da parte dell´Ardiss, delle finalità, degli interventi e dei servizi, per il triennio 2015/2017. A livello regionale, gli interventi e i servizi a sostegno del diritto allo studio universitario sono disciplinati dalla legge regionale 21/2014, entrata in vigore nel novembre 2014 e le linee guida decorrono dall´anno accademico 2015/2016 e riguardano il triennio 2015-2018, e gli anni accademici 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018. I contenuti rispecchiano nella quasi totalità quelli delle precedenti linee guida approvate nel 2014 ai sensi della precedente legge regionale 16/2012. Ecco, per punti, gli elementi di novità. Servizio Trasporto: vengono previste maggiori agevolazioni tariffarie in caso di possesso dei requisiti di reddito e di merito per l´accesso alle borse di studio. Fino all´anno accademico 2014-2015 tale beneficio era consentito purché non titolari della borsa di studio e in possesso solo dei requisiti di merito. Contributo Per Master: sono stati fissati i criteri per la determinazione del merito e del reddito per i contributi per l´abbattimento dei costi di iscrizione e frequenza a master e percorsi di alta formazione e specializzazione. I contributi sono concessi per l´iscrizione a master approvati dai competenti organi accademici dell´Università degli Studi di Trieste, dell´Università degli Studi di Udine, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - Sissa di Trieste, ovvero a master accreditati da Asfor e realizzati sul territorio del Friuli Venezia Giulia. Ai fini dell´accesso a tali contributi, si applicano i requisiti di reddito previsti per le borse di studio mentre i requisiti di merito sono espressi in termini di votazione attribuita per il conseguimento della laurea. Alloggi: ai fini dell´ammissione al servizio di alloggio, dall´anno accademico 2015-2016 è cancellata la possibilità precedentemente data all´Ardiss di riconoscere la priorità agli studenti che abbiano già acquisito tale beneficio nell´anno precedente e che siano in possesso dei requisiti di merito. Viene quindi cancellato il diritto al mantenimento dell´alloggio, ma anche la priorità di ammissione all´alloggio agli studenti di età inferiore a 30 anni. Alloggi Convenzionati: è stato elevato dal 20 al 30 per cento la maggiorazione del costo degli alloggi offerti dalle strutture abitative convenzionate, quale limite massimo di incremento per poter beneficiare del contributo dell´Ardiss di euro 1200 massimi per studente avente requisiti di reddito e di merito ospitato presso le strutture convenzionate. Servizi Di Ristorazione: per l´applicazione delle tariffe agevolate dall´aa 2015-2016 si terrà conto solo del nuovo Isee e non più anche dell´Ispe. Dall´aa 2015-2016 gli studenti che abbiano già una laurea e che si iscrivano ad un corso di laurea di pari livello accedono al servizio di ristorazione in terza fascia. Invalidita´: è stato chiarito il riferimento normativo applicabile. "Gli standard qualitativi minimi dei servizi rimangono invariati", commenta l´assessora regionale all´Università Loredana Panariti, aggiungendo che però "si amplia l´offerta di alcuni servizi". "Nella sede di Gorizia si prevede, nel corso del triennio, la creazione di una mensa presso la sede Universitaria di via Alviano, che sarà gestita da una società vincitrice di apposita gara. Per quanto riguarda l´offerta abitativa, si aggiungono 99 posti alloggio presso la Casa dello studente di via Gaspare Gozzi che saranno disponibili a decorrere dalla fine dell´anno 2015", spiega Panariti. "Per quanto riguarda l´importo delle borse di studio - prosegue l´assessora -, fermo restando le modalità di calcolo della borsa, gli importi sono stati adeguati al tasso di inflazione. Le tariffe sono rimaste invariate dal 2014 e l´adeguamento biennale in base al tasso di inflazione è stato rinviato al 1 settembre 2017". E´ inoltre prevista una detrazione generalizzata a tutti gli studenti universitari, dei conservatori e degli Its del 20 per cento del costo dell´abbonamento mensile del trasporto ferroviario e su gomma, percentuale elevabile al 30 p.C. In presenza di determinate condizioni: abbonamento annuale o scolastico, corsi interateneo, disabilità, capaci e meritevoli e privi di mezzi.  
   
 

<<BACK