|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Luglio 2015 |
|
|
  |
|
|
RICERCA: FONDO SOCIALE EUROPEO, APPROVATO PROGETTO AREA SCIENCE PARK
|
|
|
 |
|
|
Udine, 8 luglio 2015 - È stato approvato, nel quadro dell´attuazione del programma operativo del Fondo sociale europeo 2014/2020, il progetto presentato da Area Science Park di Trieste che si propone di promuovere e sostenere la specializzazione e l´aggiornamento in ambiti a rilevante vocazione scientifica e tecnologia. "E´ un ulteriore tassello lungo la direttrice dello sviluppo dell´alta formazione coniugato al bisogno del sistema produttivo regionale di figure professionali di elevato livello", commenta l´assessore regionale alla Ricerca e Università, Loredana Panariti. Il progetto sostiene l´attività dei ricercatori per lo sviluppo di reti internazionali di ricerca, con particolare riferimento alle aree interessate dalle strategie macroregionali dell´Ue a cui partecipa l´Italia, rispettivamente la Strategia per la Regione Adriatico-ionica (Eusair) e quella per la Regione Alpina (Eusalp). In tale contesto si prevede il finanziamento di assegni di ricerca destinati a ricercatori residenti in Friuli Venezia Giulia per svolgere progetti in un´istituzione scientifica o un´azienda estera, collocata presso un´area rientrante nella strategia macroregionale Eusair o Eusalp, impegnata in attività di R&s, con obbligo di rientro in Friuli Venezia Giulia; parallelamente si prevedono misure analoghe a favore di ricercatori provenienti dalle aree Eusair o Eusalp da realizzarsi presso istituzioni scientifiche afferenti al Coordinamento degli Enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia o aziende impegnate in attività di R&s insediate in regione. Le risorse finanziarie provenienti dal programma del Fondo sociale europeo assommano a 1,2 milioni di euro. "Si tratta di un primo importante intervento - spiega Panariti - che sarà nei prossimi mesi accompagnato da un´ulteriore azione a sostegno dei dottorati di ricerca da sviluppare, da parte delle Università regionali, con il coinvolgimento delle imprese ed attraverso fasi di attività all´estero". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|