|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Luglio 2015 |
|
|
  |
|
|
FVG, FINANZE: PATTO SERRACCHIANI-PADOAN DÀ CERTEZZA RISORSE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 luglio 2015 - "Il patto Serracchiani-padoan dà certezza ai conti della Regione, e la certezza è un valore in sé". A sottolinearlo è l´assessore regionale alle Finanze Francesco Peroni, che ieri mattina ha illustrato in I Commissione del Consiglio regionale la manovra di assestamento di bilancio. Peroni replica in particolare ad alcune considerazioni avanzate da esponenti del centro-destra che, nel criticare il Patto Serracchiani-padoan, hanno fra l´altro citato una recente sentenza della Corte costituzionale, che ha accolto un´impugnazione della Regione Valle d´Aosta su alcuni punti della ´spending review´ del Governo Monti che imponevano accantonamenti a carico delle Regioni, anche quelle speciali. "Quella sentenza - osserva Peroni - riguarda solo alcuni aspetti finanziari e non l´intero rapporto economico fra Stato e Regione, tant´è vero che un´altra recentissima sentenza costituzionale, di maggio, ha al contrario respinto un´analoga impugnativa della stessa Regione Valle d´Aosta". "Il punto è un altro, e riguarda - sottolinea l´assessore alle Finanze - la certezza e la stabilità dei conti regionali, che sono state assicurate dal Patto Serracchiani-padoan. Con questo accordo non solo abbiamo ottenuto risorse in più, oltre 800 milioni di euro in tre anni, ma abbiamo ottenuto la certezza di disporne, a cominciare dal l´esercizio in corso, incluso quindi questo assestamento di bilancio". "La certezza - aggiunge - è di per sé un valore economicamente apprezzabile, perché quando si programma è presupposto indispensabile che sia assicurata la sostenibilità degli obiettivi che ci si dà". "Inoltre, se di tutela dell´autonomia speciale del Friuli Venezia Giulia si vuol parlare, occorre ricordare - conclude Peroni - come l´azione dell´esecutivo regionale si sia indirizzato su molteplici fronti, non riassumibili nei soli accordi finanziari tra Stato e Regione. Basti ricordare, da questo punto di vista, le norme di attuazione in materia di fiscalità di vantaggio portate a casa lo scorso anno, con annessi spazi di autonomia fiscale prima non disponibili; e, ancora, l´elaborazione normativa in tema di fisco delle Autonomie locali in atto dinanzi alla Commissione paritetica, che prelude a una maggiore autonomia nella gestione della finanza locale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|