Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Luglio 2015
 
   
  CARTA GEOLOGICA UNITARIA PER TOSCANA, EMILIA-ROMAGNA, MARCHE E UMBRIA: PROSEGUE COLLABORAZIONE

 
   
  Firenze 16 luglio 2015 - Proseguirà anche nei prossimi anni il rapporto di collaborazione tra le Regioni Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria, per lo sviluppo di politiche comuni in materia di cartografia, rilevamento, conservazione e diffusione dell´informazione geologica e di sue applicazioni tematiche. Su delega delle 4 giunte regionali, i dirigenti delle rispettive strutture hanno firmato il rinnovo, per ulteriori cinque anni, del protocollo d´intesa, già attivo dal maggio 2012. "L´accordo tra le quattro regioni dell´Appennino centrale - afferma l´assessore al territorio, Vincenzo Ceccarelli - rientra tra le iniziative che la nostra Regione, da lungo tempo, porta avanti per favorire la disponibilità e la diffusione della conoscenza del nostro territorio, perseguendo interoperabilità, ricchezza delle basi conoscitive, apertura e condivisione con i cittadini e con gli altri enti e soggetti pubblici". Le Regioni Toscana, Emilia-romagna, Marche e Umbria hanno avviato una stretta collaborazione fin dagli anni ‘90 relativamente alla realizzazione della Cartografia Geologica, proponendo, anche all´interno del progetto nazionale Carg, originali sviluppi e soluzioni tecniche relative al rilevamento, conservazione e diffusione dei dati geologici. Questo impegno ha permesso di rendere disponibile per l´intero territorio di competenza la cartografia geologica in gran parte informatizzata a scala di dettaglio (1:10.000) ed alcuni servizi web e di stampa innovativi e di sicuro interesse. La gestione delle risorse idriche, geotermiche e naturali in senso lato e l´attenuazione dei rischi idrogeologico, sismico e geomorfologico, sono tematiche che interessano con profili di forte analogia i territori delle quattro regioni, dove sono ricompresi i distretti idrografici dell´Appennino settentrionale e dell´Appennino centrale, e la conoscenza di tali tematiche si basa proprio su una corretta e dettagliata conoscenza degli aspetti geologici. Già sono state omogeneizzate le banche dati geologiche regionali per circa 3.000 chilometri quadrati e sono in corso attività che porteranno ad omogeneizzarne ulteriori 3.000. I prodotti realizzati saranno prossimamente disponibili sui siti delle varie regioni. La commissione tecnica di coordinamento che sovraintende alle attività interregionali dell´intesa sta predisponendo il quadro geologico unitario, alla scala 1:250.000, per l´intero territorio delle quattro regioni a partire dalle banche dati disponibili presso le rispettive strutture regionali. E sono in corso le attività del progetto Italrad tra le 4 regioni e l´Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la realizzazione della carta della radioattività naturale che, allo stato attuale, è stata già realizzata in Toscana ed è in corso di realizzazione in Umbria.  
   
 

<<BACK