|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
MOBILE NEXT: SPESI 56 MILIONI DI EURO IN MESSAGGI PREMIUM, MUSICA, GIOCHI E PERSONALIZZAZIONI DI CELLULARI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 aprile 2007 - Sms e mms premium i prediletti delle donne, gli altri contenuti più concentrati tra gli uomini. La Tv-mobile più apprezzata da giovani, maschi e prevalentemente localizzati nel sud Italia Nel mese di gennaio 2007, gli utenti italiani di telefonia mobile hanno speso circa 56 milioni di Euro, 4,6 euro a testa, per acquistare e scaricare almeno un contenuto di infotainment tra sms/mms premium, musica, giochi e personalizzazione di cellulari. Questo uno dei dati che emerge dalla prima rilevazione di Mobile Next, l’indagine mensile continuativa relativa al comportamento nell’uso delle applicazioni e funzionalità e del consumo di contenuti e servizi con il telefono cellulare realizzata da Nextplora, istituto di ricerca e analisi di mercato. L’indagine, condotta a partire dal mese di gennaio 2007 su 2. 400 individui rappresentativi della popolazione italiana per genere, età, livello sociale e distribuzione geografica, evidenzia che il mercato dei Vas è ancora nella sua fase iniziale di sviluppo: da un lato ci sono alcuni fenomeni consolidati di comunicazione personale e infotainment, dall’altra molti fenomeni di nicchia e caratterizzati da profili e bisogni specifici. Le applicazioni e funzionalità più fruite dagli utenti di telefonia mobile sono quelle di inviare e ricevere sms (74%), scattare foto e video (37%), inviare foto e video (20%) e inviare/ricevere mms. Interessanti anche i dati relativi alla navigazione internet e Wap da cellulare (7%). A livello di contenuti e servizi, gli utenti si orientano prevalentemente verso loghi e suonerie (15%), giochi (15%), contenuti premium tramite sms e mms (14%) e l’ascolto di musica e radio tramite cellulare (8%). Nei contenuti e servizi aumenta la connotazione giovanile dell’utenza: la produttività mobile (ad esempio il mobile banking) è più presso una fascia di età più anziana. Ad eccezione della personalizzazione del cellulare, dove si registra una sostanziale equità, tutti i fenomeni sono concentrati tra gli uomini. Tra gli sms e mms premium ricevuti, che vengono fruiti maggiormente dal genere femminile, quelli più richiesti sono news (24%), calcio (21%), musica (18%), Tv e film (16%), meteo (13%) e astrologia (12%). Seguono economia e finanza (10%), gossip (9%) e moda (8%). Relativamente alla personalizzazione del cellulare, i loghi e le suonerie hanno la leadership sui contenuti (il 66% scarica suonerie più volte alla settimana): musica italiana (51%), pop (33%), rock (22%), effetti sonori (17%) e colone sonore (11%) sono quelle con il maggiore download a gennaio 2007. Per quanto riguarda loghi e screen saver, gli utenti preferiscono temi quali ironia, animali, paesaggi, film, love e motori. Tra i giochi, si registra una leadership nell’uso dei giochi installati sul terminale, tra cui puzzle/rompicapo (44%), classic/arcade (27%), sport/racing (27%), cards/casinò (19%) e azione (4%). Per quanto riguarda la musica scaricata nel mese di gennaio 2007, la ricerca evidenzia che le playlist personali prevalgono sull’ascolto della radio: le prime hanno un tempo medio di ascolto giornaliero di 1 ora e 12 minuti rispetto ai 19 muniti della radio. I generi più scaricati sono musica italiana (71%), pop (42%), colonne sonore (25%), rock (24%) e dance (13%). Ancora contenuto, invece, il fenomeno della Tv sul telefonino: si rileva una fruizione occasionale e mirata a particolari contenuti, con utenti maschili, giovani e localizzati nel sud Italia. Infine da registrare che il tempo medio di navigazione su internet e/o Wap nel gennaio 2007 è stato pari a 48 minuti: motori di ricerca (19%), siti wap di portali (9%), news (7%), calcio (6%). Il Mobile Internet e Wap ha una connotazione molto più maschile (72%), e mostra la più forte sovrapposizione con l’uso assiduo di internet. Dalla ricerca emerge che le barriere che si contrappongono all’adozione dei contenuti sono di quattro tipi: confidenza con la tecnologia, rilevanza personale del servizio, costi e orientamenti culturali. Un’ulteriore motivazione è che l’offerta oggi si orienta a politiche di massa, che creano in qualche caso disorientamento nell’utenza, aspetto che meglio richiederebbe una segmentazione più accurata sulla base delle caratteristiche di profilo della persona. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|