Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Aprile 2007
 
   
  APPUNTAMENTI – MILANO / IL PALIOTTO DEL PELLICANO RITORNA TRA IL PUBBLICO

 
   
  Il paliotto “del pellicano”, dopo un accurato intervento conservativo, sarà esposto al pubblico in una mostra-dossier (dal 4 maggio fino al 16 settembre 2007) al Museo Poldi Pezzoli di Milano (via Manzoni 12). Prezioso manufatto del Cinquecento, il paliotto, un paramento che decorava la parte anteriore dell’altare, è rimasto nei depositi del Museo Poldi Pezzoli per molti anni a causa del precario stato di conservazione. Questo intervento di recupero si inserisce in un lungo percorso, giunto quasi al termine, che ha previsto non solo il restauro e la messa in sicurezza dell´importante raccolta di tessili del Museo, ma anche lo studio, la catalogazione e la loro esposizione secondo criteri museografici d’avanguardia. Questo esemplare tessile di arte sacra è il risultato di una composizione di elementi decorativi lavorati a ricamo che si è articolata nel corso di tre secoli: dal Cinquecento all’Ottocento. Al centro è collocato un medaglione a ricamo che raffigura, come simbolo della passione di Cristo, un pellicano che si strappa il petto per nutrire i figli. Il pannello, inoltre, è decorato con una fascia esterna che presenta bellissime decorazioni floreali, angeli contornati da tralci di vite e spighe; l’ornamento del prezioso telo è completato da fiamme dorate realizzate con fili di seta, lamine d’argento e argento dorato. L’usura, tipica dei tessili ad uso liturgico, l’esposizione alla luce e le tensioni create dal peso del ricamo hanno causato un grave indebolimento del paliotto rendendo indispensabile un intervento di fissaggio e di consolidamento che bloccasse il pericoloso infragilimento del manufatto. Ora il paliotto è stato inserito in una teca, studiata secondo i criteri museografici più innovativi, che ne permette l’esposizione garantendone anche l’aspetto conservativo. L’intervento sul manufatto e le indagini scientifiche sui materiali hanno reso inoltre possibile un’approfondita conoscenza storico-artistico del paramento. Chiara Buss, storica del tessuto, Maria Teresa Binaghi, storica del ricamo, e l’Istituto di Fisica del Politecnico di Milano sotto la guida di Antonietta Gallone, fisica, insieme a Francesco Pertegato, restauratore, hanno condotto un vero e proprio percorso investigativo alla scoperta di nuove informazioni che restituiscano la storia e le complesse vicende legate a quest’opera d’arte. Una ricerca ancora in parte velata da mistero. Gli esiti di queste indagini sono presentati nella pubblicazione appartenente alla collana Quaderni di studi e restauri, pubblicata dal Museo Poldi Pezzoli dal 1995. L’intervento conservativo è stato possibile grazie al contributo di Vitale Barberis Canonico, azienda tessile che dal 1663 produce pregiati tessuti in lana da uomo per abiti tradizionali e da giorno. Www. Museopoldipezzoli. It .  
   
 

<<BACK