|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
UNGHERIA / GALLERIA NAZIONALE, 50 ANNI DI CAPOLAVORI
|
|
|
 |
|
|
La Galleria Nazionale Ungherese, straordinaria raccolta di arte ungherese dal X secolo a oggi, festeggia nel 2007 i suoi 50 anni. Dal 1975 la Galleria è ospitata all’interno del Palazzo Reale, emblematico monumento di Budapest più volte distrutto e ricostruito nel corso dei secoli (l’ultima ricostruzione è immediatamente successiva alla Seconda Guerra Mondiale). Oltre alla splendida Galleria Nazionale, ricca di opere realizzate da artisti ungheresi, il Palazzo Reale ospita anche la Biblioteca Nazionale Szechenyi e il Museo di Storia. Le raccolte principali sono dedicate a manufatti in pietra del Medioevo e Rinascimento, sculture in legno, dipinti gotici, polittici tardo-gotici, opere del tardo Rinascimento e del Barocco. Il museo custodisce anche un´importante collezione di dipinti e sculture ungheresi del XIX e XX secolo: tra queste, da non perdere le drammatiche rappresentazioni di scene di guerra e povertà firmate da Laszlo Mednyanszky, gli originali ritratti di Jozsef Rippl-Ronai, le gigantesche tele di Tivadar Csontvary, i dipinti a soggetto carnevalesco dell´artista moderno Vilmos Aba-Novak e le opere del realista Mihaly Munkacsy, il ’pittore della puszta’ (la grande pianura ungherese). Le mostre permanenti della Galleria sono: Lapidario medievale e rinascimentale (contiene resti di statue, intagli d’edifici con valore scultoreo, e frammenti di lapidi dall’XI al XVI secolo); Quadri gotici e statue di legno (dal tardo medioevo; al piano terra e al primo piano sono esposte singole opere e parti di antichi altari); Altari del tardo gotico (al primo piano, nella sala del trono del Palazzo reale, si trovano 15 altari pressoché integri e numerose parti di altri); Arte tardo-rinascimentale e barocca (ripercorre 250 anni, dal 1550 al 1800, di ricerca artistica, a partire da opere manieriste realizzate a Vienna e a Parigi agli inizi del Seicento); Pittura e scultura del XIX secolo (abbracciano l’arte di quasi 100 anni, a iniziare dalla fine del XVIII secolo; qui si trovano pressoché tutte le opere più significative del romanticismo nazionale, entrate ormai nella memoria visiva collettiva); Mihaly Munkacsy, Laszlo Paal e Pal Szinyei-Merse (un’apposita sala presenta l’opera dei grandi protagonisti della pittura ungherese del XIX secolo: Mihaly Munkacsy, Pal Szinyei-Merse e Laszlo Paal del quale si trovano qui pressoché tutte le opere maggiori); Arte del XX secolo, fino al 1945 (la mostra, inaugurata nel 2002, abbraccia le tendenze più importanti dell’arte figurativa dagli anni 1890 fino alla generazione che ha fondato la colonia di pittori a Nagybanya alla metà degli anni 1940); Arte del XX secolo, dopo il 1945 (l’esposizione presenta i cambiamenti avvenuti nell’arte dopo il 1945, in relazione sia al clima antecedente la guerra come pure allo sviluppo successivo, dando spazio a diversi stili – espressionismo, costruttivismo, surrealismo… – che vivono uno accanto all’altro e si influenzano tra loro). Www. Mng. Hu - www. Turismoungherese. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|